Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'esperienza partecipativa della Provincia "caso di studio" in un congresso internazionale a Napoli

Napoli | Il libro "Partecipazione oltre la parola. Quando esperienze nel mondo si confrontano" curato da Francesca Cognetti e Paolo Cottino presentato a Napoli

Esiste una relazione tra sviluppo locale e partecipazione democratica? È questa la domanda alla quale cerca di rispondere il libro dal titolo "Partecipazione oltre la parola. Quando esperienze nel mondo si confrontano". La pubblicazione, curata da Francesca Cognetti e Paolo Cottino del Politecnico di Milano, è stata presentata a Napoli giovedì 21 maggio nella splendida cornice della cappella Palatina all'interno del Maschio Angioino nell'ambito del progetto "Esperienze di ‘buon governo' nel sud e nel nord del mondo a confronto, per uno sviluppo equo e sostenibile" finanziato dal Ministero degli Esteri e promosso da due Ong, l'Icei di Milano e il Ciss di Napoli.

L'iniziativa, nata con l'intenzione di mettere a confronto 8 esperienze di governo locale partecipato (4 italiane, 3 sudamericane e 1 africana) al fine di individuare gli elementi di successo e quelli critici dei processi partecipativi attivati nelle diverse forme di democrazia sviluppatesi nel mondo, ha coinvolto la Provincia di Ascoli Piceno che, scelta come caso studio di riferimento per il centro Italia, è stata rappresentata dall'Ufficio della Partecipazione democratica nella persona di Fabio Ragonese.

Il progetto di ricerca - azione, durato complessivamente un anno e mezzo, ha permesso a 8 ricercatori provenienti da realtà molto eterogenee dal punto di vista storico e sociale di confrontarsi e di raccontare l'esperienza di coinvolgimento degli attori dello sviluppo locale nel governo del territorio, anche attraverso interviste ai protagonisti, e di creare le condizioni di reciproca conoscenza, interazione e apprendimento tra le esperienze in corso ma anche spazi di informazione comune da cui attingere per migliorare i processi.

Tra i risultati più significativi emersi dalla ricerca va evidenziata l'iniziativa "dal basso", vivace e massiccia, caratteristica delle esperienze sudamericane (soprattutto Guatemala e Repubblica Dominicana) legata spesso ad una fase storica di trasformazione e di affermazione della democrazia dopo un regime restrittivo in contrapposizione allo stimolo istituzionale, più debole e circoscritto ad alcune parti della società, con forme meno dirette di partecipazione tipiche delle esperienze italiane, che mettono in luce come la stratificazione del potere in lobbies e categorie chiuse contribuisca ad allontanare i cittadini dalla vita politica e la politica dai problemi reali della comunità.

Un altro degli aspetti più interessanti comune a tutti i casi studio riguarda infine il beneficio in termini di crescita del benessere diffuso e della coesione sociale derivanti dalla programmazione territoriale partecipata nei diversi settori (agricoltura, urbanistica...) attraverso la valorizzazione delle risorse locali. "Il coinvolgimento della società civile e l'affermazione di un metodo collaborativo - spiega il presidente Massimo Rossi - sembrerebbero infatti la ricetta migliore per garantire uno sviluppo territoriale equo, sostenibile e duraturo: esattamente quanto è stato fatto in questi cinque anni dall'Amministrazione provinciale".

28/05/2009





        
  



2+2=
partecipazione a Napoli
partecipazione a Napoli
partecipazione a Napoli

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati