Rimetti a noi i nostri debiti. Romanzo autobiografico di Enrico Marzetti
San Benedetto del Tronto | Una storia che racconta, così come la raccoglie, la testimonianza sentita, il percorso personale, accidentato e sofferto, di un giovane alle prese con un grave handicap fisico.
di Redazione

Rimetti a noi i nostri debiti
Da quando gli viene detto che si tratta di cancro e che è necessario un intervento chirurgico lungo, complesso e altamente invalidante, inizia per lui un temibile quanto avventuroso viaggio per mari del tutto sconosciuti, un'odissea (sottolineata dai nomi omerici attribuiti a gran parte dei personaggi) che si rivela soprattutto come una crescita ed un'evoluzione intima, spezzando perversi meccanismi ormai stratificati nella sua esistenza.
La ricerca di una ragione filosofica di quanto gli accade ed il fatto che né la preghiera né il calcolo siano in grado, in quanto strumenti, di elevarlo a quella scoperta di sé, saranno la ragione di quel percorso che lo spingerà fino alle radici di un credo che non attiene solo alla religione ma che mette d'accordo tanto scienza che dottrine consolatorie - e si esplica, come in osservanza al più collaudato copione teatrale- nell'abbraccio corale affettivo ed amoroso di una selva di personaggi che portano la sua storia personale su di un palcoscenico ilare e sconnesso (quasi di goldoniana memoria specie per quanto riguarda alcune protagoniste femminili), rintracciabile nei tormenti sensuali di una carne che stimola alla vita, e in una girandola di donne che amerà e lo riameranno, anche quando la potenza del Cosmo riderà in faccia a quella stessa vita di cui lui cerca di ricucire i pezzi.
Enrico Marzetti (San Benedetto del Tronto, 1969) è un prolifico autore che solo da qualche anno ha iniziato a scrivere appassionatamente, mosso dall'esigenza di divertirsi e divertire condividendo temi scientifico-filosofici, approfonditi per conto proprio, ed intime esperienze talvolta dolorose.
Dopo gli anni bui della prima, sregolata maturità, quasi trentenne riprende gli studi laureandosi in Scienze politiche ed intraprende un cammino di ricerca spirituale segnato da eventi duri ed inattesi, che hanno notevolmente accentuato la sua sete di conoscenza.
La ricerca di una ragione filosofica di quanto gli accade ed il fatto che né la preghiera né il calcolo siano in grado, in quanto strumenti, di elevarlo a quella scoperta di sé, saranno la ragione di quel percorso che lo spingerà fino alle radici di un credo che non attiene solo alla religione ma che mette d'accordo tanto scienza che dottrine consolatorie - e si esplica, come in osservanza al più collaudato copione teatrale- nell'abbraccio corale affettivo ed amoroso di una selva di personaggi che portano la sua storia personale su di un palcoscenico ilare e sconnesso (quasi di goldoniana memoria specie per quanto riguarda alcune protagoniste femminili), rintracciabile nei tormenti sensuali di una carne che stimola alla vita, e in una girandola di donne che amerà e lo riameranno, anche quando la potenza del Cosmo riderà in faccia a quella stessa vita di cui lui cerca di ricucire i pezzi.
Enrico Marzetti (San Benedetto del Tronto, 1969) è un prolifico autore che solo da qualche anno ha iniziato a scrivere appassionatamente, mosso dall'esigenza di divertirsi e divertire condividendo temi scientifico-filosofici, approfonditi per conto proprio, ed intime esperienze talvolta dolorose.
Dopo gli anni bui della prima, sregolata maturità, quasi trentenne riprende gli studi laureandosi in Scienze politiche ed intraprende un cammino di ricerca spirituale segnato da eventi duri ed inattesi, che hanno notevolmente accentuato la sua sete di conoscenza.
|
25/06/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati