Trionfo della banda dei Carabinieri
Fermo | Il maestro Martinelli dirige in uno splendido concerto la formazione musicale dell'Arma.
di Williams Di Mizio
Nella tarda serata di ieri si è conclusa, tra l'entusiasmo generale il concerto della banda dell'Arma dei Carabinieri. sotto la straordinaria direzione del maestro Martinelli, i maestri concertatori della benemerita hanno deliziato l'affollatissimo teatro dell'Aquila, in un crescendo di emozioni, sino a concludere con la fedelissima (la marcia dei Carabinieri) e l'inno nazionale.
Suggestiva e particolarmente toccante la ricostruzione - mirabilmente letta dal direttore di Mediacomunicazioni Adolfo Leoni - degli accadimenti del maggio 1977, in cui persero la vita, per difendere la comunità, il maresciallo Sergio Piermanni e l'app. Alfredo Beni.
Erano presenti in sala le vedove e i famigliari dei due eroici Carabinieri, al fianco dei luogotenenti, ora in congedo, Angelo Albenesi e Veleniro Di Toro Mammarella, ai quali - unitamente al cap. Rosario Aiosa all'epoca comandante della compagnia CC di Fermo al quale fu concessa la medaglia d'oro - per quei fatti fu concessa la medaglia d'argento al valor militare.
Altrettanto suggestive la consegna del violoncello Postacchini alla cassa di risparmio di Fermo e l'inaugurazione della mostra - nella chiesa di San Rocco in piazza del Popolo - del pittore dell'Arma Marco Monaldi. Presenti le massime autorità civili, religiose e militari.
Particolarmente toccanti le parole del generale Luigi Curatoli, comandante della Legione Carabinieri Marche, che, oltre a ringraziare le autorità e la gente che con la sua presenza aveva voluto sottolineare l'affetto e l'attaccamento per i Carabinieri, ha voluto tributare un sentito ricordo agli eroici Carabinieri e manifestare pubblicamente forte attaccamento alle loro famiglie.
Accorate le parole del sindaco Saturnino Di Ruscio, del presidente della provincia Fabrizio Cesetti e del presidente della cassa di risparmio di Fermo, intervenuti a conclusione della splendida manifestazione.
La serata è stata condotta, con sentita partecipazione e padronanza, da Stella Alfieri di Mediacomunicazioni.
Ad Adolfo Leoni ed al suo staff, i ringraziamenti per la generosa disponibilità e la vicinanza dimostrate, oltre naturalmente all'indiscussa professionalità ancora una volta dimostrata nella gestione di eventi rilevanti e ricchi di contenuti.
|
28/06/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati