Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Paese Alto, lettera al Sindaco di un cittadino esasperato

San Benedetto del Tronto | Il concerto di Roi Paci in Piazza Piacentini ha creato un'innumerevole serie di disagi. Sergio De Santis scrive a Gaspari: «Forse Lei non ha idea di quello che tutti i residenti hanno dovuto subire in questi ultimi due giorni. Ecco un breve resoconto...».

Il sindaco Giovanni Gaspari

Sig. Sindaco, mi perdoni per il disturbo.

Premetto a questa mia comunicazione, risiedo al Paese Alto da sempre e sono da sempre favorevole ad iniziative che mettano in luce la Città, che le danno evidenza e che permettono ai turisti presenti e non di conoscere la nostra splendida cittadina (e questo non è un complimento di circostanza ma una constatazione di fatto a seguito di esperienze avute in altre cittadine ben più blasonate) di apprezzarne le meraviglie e l'ospitalità che siamo pronti a dare.

Ricordo, con rammarico, gli anni '80 e tutti gli Agostoinpiazza durante le cui serate si alternavano rappresentazioni teatrali, cinema all'aperto, concerti e quant'altro, con un'affluenza notevole di persone, per l'ambiente che si era creato e per l'ottima organizzazione degli eventi.

Come cittadino non mi sono mai esposto in lamentele o in atti di disprezzo per quanto fatto da questa Amministrazione o dalle passate Amministrazioni. E' vero che i tempi sono cambiati e non siamo più negli anni '80, ma è altresì vero che il rappresentazioni teatrali, e cinema all'aperto sono sempre di moda.

Circa i concerti da svolgersi nella Piazza Bice Piacentini del Paese Alto vanno scelti con maggiore accuratezza, cercando di optare per soluzioni più soft e o almeno si dovrebbe regolarizzare il volume massimo da poter raggiungere evitando così che vengano sfruttate un numero casse audio sproporzionate alla piazza, rendendo anche il migliore dei concerti, solo causa di mal di testa.

Purtroppo oggi chi monta il palco non è più l'operaio comunale gentile, educato, che ti bussa a casa se ha bisogno di qualcosa o che è pronto ad accettare le tue lamentale se c'è qualcosa che non và.

Ma quanto successo in questi ultimi due giorni al Paese Alto, centro storico della Città, non deve passare assolutamente inosservato a Lei, in qualità di responsabile della sicurezza e dell'ordine pubblico, ed a tutti i cittadini di San Benedetto del Tronto.

Forse Lei non ha idea dei disagi che tutti gli abitanti del Paese Alto hanno dovuto subire in questi ultimi due giorni e di cui trova di seguito un breve resoconto:

- il palco è stato montato nella notte tra 14.07 ed il 15.07 dalle ore 23:00 del 14.07 alle ore 06:00 del 15.07;

- gli operai hanno fatto una confusione infernale, inizialmente tenendo anche le radio ad alto volume che fortunatamente hanno spento intorno all'una di notte del 15.07 grazie alle urla di qualche abitante ormai esasperato;

- purtroppo il rumore ed il parlare a voce alta degli operai non si è fermato e si è comunque protratto fino alle 06:00 del 15.07, ora in cui con una fuga generalizzata di tutti gli operai e partenze a razzo dei furgoni sembrava scappassero da qualcosa (forse il linciaggio da parte degli abitanti);

- nel pomeriggio del 15.07 è venuta in piazza Bice Piacentini la Polizia Municipale per alcuni controlli;

- con la presenza della Polizia Municipale ho approfittato per chiedere se c'era un'ordinanza particolare per cui gli operai avessero lavorato la notte e la risposta è stata negativa;

- quindi ho chiesto cosa avremmo dovuto fare al ripetersi di detta situazione e la risposta è stata "sarebbe compito nostro ma la notte noi non siamo operativi, quindi dovete chiamare i Carabinieri";

- mancanza totale di regolamentazione del traffico e del controllo degli spazi di parcheggio (sosta selvaggia e strade bloccate) e neanche a farlo apposta e dovuta intervenire un'autoambulanza per una persona che si è sentita poco bene e l'ambulanza ha dovuto effettuare diverse manovre con evidente spreco di tempo, a fine di poter transitare e portare soccorso;

- finito lo spettacolo della prima serata (Roi Paci e Aretuska in concerto) resta il degrado più assoluto ed inizia l'operato di chi deve smontare le attrezzature (luci, mixer, casse, ecc.);

- ore 03:00, sono ormai 3 ore (praticamente dalla mezzanotte) che regna la confusione senza alcun rispetto per chi dorme (o almeno ci prova) e dovrà andare a lavorare la mattina, di conseguenza vengono allertati i Carabinieri per rispettare almeno l'educazione nei confronti degli abitanti e mi viene risposto "abbiamo una sola volante ed è fuori per altri interventi se potrà...verrà".

Dopo quanto sopra mi chiedo, ma è così che il Comune vuole rivitalizzare il Centro Storico. Mi dispiace constatare che così, purtroppo, andrà sempre più verso il degrado. Ripeto, va bene organizzare manifestazioni che rendano partecipe il quartiere, ma le autorità preposte per il controllo dove sono? Chi controlla chi deve essere controllato?

Così lasciate che ognuno arrivi e faccia del Paese Alto quello che vuole, lasciando sporco e danni visibili agli occhi di tutti (angoli degli edifici rotti dal passaggio dei furgoni che per dimensioni non sono certo idonei a transitare per le strette vie del Centro Storico, ecc) e senza alcun rispetto per le persone che ci vivono.

Quando si parla di manifestazioni una parola correlata è organizzazione, ma mi sembra che almeno fino ad ora l'organizzazione sia mancata completamente. In queste prime 24 ore di manifestazione non sono state neanche rispettate le regole basilari di buona educazione e di rispetto civico.

Ora sta a Lei Signor Sindaco in qualità di responsabile della sicurezza e dell' ordine pubblico che vengano rispettate le regole basilari di convivenza comune. E se queste dovessero essere troppo gravose, faccia almeno rispettare i regolamenti Comunali. La ringrazio e spero che ora l'Amministrazione Comunale faccia quello che non è stato ancora fatto.

Sergio De Santis

16/07/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati