Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Comune e Guardia di Finanza fanno partire un giro di vite contro le slot-machine illegali

San Benedetto del Tronto | Con una delibera di Giunta l'Amministrazione Comunale ha stabilito le pene accessorie da comminare ai locali che ospitano le "macchinette" non regolari. Previste chiusure da 5 a 30 giorni. Soddisfatti i vertici provinciali delle Fiamme Gialle.

di Marco Braccetti

(Da sinistra) Soldano, De Chiara, Gaspari

Per il rispetto delle regole lungo la Riviera il Comune di San Benedetto del Tronto e la Guardia di Finanza vanno ancora a braccetto. Tempo fa è stato siglato un protocollo d'intesa per delle indagini a campione sulle dichiarazioni ISEE. Indagini che hanno scoraggiato gli eventuali "furbetti". Oggi il lavoro si concentra sulla lotta al gioco d'azzardo, in particolare quello posto in essere tramite macchine elettroniche. Insomma, si parla di slot-machine e video-poker.

Nell'ultimo anno solo a San Benedetto le forze dell'ordine hanno stilato 30 verbali d'accertamento di illeciti. Molto spesso si tratta di reiterazione dei reati. I locali interessati dovrebbero comunque essere più di dieci. In tal senso è stata molto importante l'operazione "Slot Games", portata a conclusione della Fiamme Gialle della provincia, i cui dettagli sono a disposizione dell'articolo correlato.

Il Comune ha un ruolo molto importante nella lotta contro questa vera e propria piaga sociale, che colpisce indistintamente persone di ogni età o status socio-culturale e che spesso porta dritto dritto alla rovina di diversi nuclei familiari. Ebbene, dicevamo, l'Amministrazione Comunale ha il compito di comminare agli esercenti che ospitano nei loro locali macchine irregolari le sanzioni accessorie previste dal TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).

Nella riunione del 6 agosto la Giunta Comunale ha messo nero su bianco tali "pene accessorie", consistenti nell'obbligo di chiusura dei locali dove si gioca in maniera illegale. I particolari dell'iniziativa sono stati illustrati alla stampa nel corso di un incontro in Municipio alla presenza del sindaco Giovanni Gaspari, del Maggiore Raffaele De Chiara del Comando Provinciale delle Fiamme Gialle e del nuovo comandante della Stazione di San Benedetto, il Tenente Aurelio Soldano.

I giorni di chiusura variano a seconda di quanti marchingegni irregolari verranno individuati nel locale. Le disposizioni sono retroattive e si applicano anche ai verbali stilati nel corso del 2008. Nello specifico: da 1 a 3 apparecchi 5 giorni di chiusura. Se le slot "truffaldine" sono da 4 a 10, i giorni a saracinesca abbassata saranno 15, mentre se si troveranno più di 10 apparecchi illegali l'obbligo di chiusura sarà di 30 giorni. Tale provvedimento riempie un "vuoto normativo". Fino a pochi giorni fa, infatti, non erano previste sanzioni accessorie per i locali nei quali le Fiamme Gialle riscontravano illeciti di gioco.

Dopo le ultime polemiche sulle chiusure anticipate imposte dall'Amministrazione Comunale ad alcuni locali d'intrattenimento il primo cittadino ci tiene a mettere i puntini sulle i: «Non voglio apparire per quello che non sono. Non sono un proibizionista ma sono una persona che s'impegna a far rispettare la legge».

La Guardia di Finanza sta tenendo testa ai lestofanti telematici, che s'ingegnano non poco per cercare di sfuggire alla giustizia. Un po' come nei film di 007 addirittura in alcune slot sono state individuate delle schede per il controllo illegale delle giocate con un meccanismo di auto-distruzione che si attiva in automatico dopo qualche giorno di inutilizzo. Magari proprio il tempo necessario ai tecnici delle Fiamme Gialle per procedere alla perizia del materiale sequestrato.

19/08/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati