Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una sala consiliare degna di San Benedetto

San Benedetto del Tronto | La presidente del Consiglio Comunale Giulietta Capriotti parla del restyling che entro la fine del suo mandato dovrebbe interessare l'emiciclo che ospita le riunioni dell'adunanza cittadina. Tante le novità all'insegna della tecnologia.

di Marco Braccetti

Giulietta Capriotti

Una sala consiliare degna del prestigio della città di San Benedetto del Tronto. E' questo l'impegno della presidente del Consiglio Giulietta Capriotti che nella mattinata di lunedì 31 agosto ha illustrato ad alcuni cronisti le sue idee per il restyling dell'ambiente più importante di tutto il Municipio (non ce ne voglia l'Ufficio del Sindaco).

L'occasione è stata l'avvio dei lavori per l'adeguamento alle norme anti-incendio del primo piano del palazzo municipale (spazio che ospita la sala consiliare). I lavori, che dureranno circa 60 giorni, rientrano nella grande messa a norma che il Municipio sta compiendo per rientrare nei nuovi standard di sicurezza contro il fuoco. Nel complesso costeranno circa 400mila euro. Per i lavori al primo piano partiti lunedì 31 la spesa si aggira intorno ai 10mila euro.

Il malandato contro-soffitto a strisce grigie bianche e nere verrà sostituito con dei pannelli bianchi. Tra le tante migliorie, verrà installato un nuovo impianto per la rilevazione dei fumi ed un nuovo sistema di luci d'emergenza.

E' bene precisare che i lavori di messa a norma e quelli per futuro restyling della sala consiliare sono due cose distinte. Il progetto della messa a norma è stato redatto dall'Ing. Nicola Antolini con la collaborazione del geometra Sandro Vittori. Agli stessi due tecnici dovrebbe essere affidato il restyling della sala consiliare.

Ma, per l'appunto, parliamo della sala consiliare che sarà. I costi del restyling sono ancora da calcolare. «Il budget comunale non ci consentirebbe granché - precisa la Capriotti - per questo mi sto adoperando in prima persona per individuare degli sponsor privati che contribuiscano a questo importante progetto».

Tra gli obiettivi principali c'è quello di ridistribuire gli spazi destinati al pubblico. Occorre fare in modo che le persone non siano troppo vicine ai consiglieri. Perché? Soprattutto perché - a detta della stessa presidente - lo stretto contatto tra cittadini ed eletti comprometterebbe molte votazioni segrete. Poi i dirigenti comunali ed i cronisti politici che normalmente seguono le sedute avranno dei posti appositamente riservati.

Ma c'è molto altro. Addio alla vecchia e lisa moquette. Il pavimento sarà rivestito di parquet. Addio anche alle logore poltrone. Ci saranno nuovi sedili degni di in Consiglio Comunale importante come quello rivierasco. Ogni consigliere, poi, dovrebbe avere un computer personale.

Le votazioni avverranno attraverso un processo elettronico ed i risultati verranno trasmetti su di uno schermo luminoso (un po' come accade in Parlamento). Computerizzata sarà anche la gestione dei tempi degli interventi durante le adunanze consiliari. La presidente vorrebbe installare anche delle telecamere che consentano la diretta web del Consiglio. Insomma, se tutti i desideri divenissero realtà, il Consiglio Comunale sambenedettese diverrà davvero hi-tech, lanciandosi (finalmente) nel III Millennio.

«Entro la fine del mio mandato - è la promessa della presidente Capriotti - la città avrà una sala consiliare adeguata e dignitosa». Un auspicio che la cittadinanza accoglierà senz'altro di buon grado. Un recupero di questo ambiente è quanto mai urgente. Nei giorni di pioggia entra addirittura dell'acqua. Senza considerare che esso ospita, oltre alle adunanze consiliari, anche importanti eventi culturali e cerimonie di rappresentanza. La sala accoglie personalità di rilievo nazionale ed internazionale e, per come è ridotta oggi, fa fare ai cittadini sambenedettesi una figura barbina.

31/08/2009





        
  



2+4=
La sala consiliare sambenedettese

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati