Emanuela Del Zompo e la Fiction su Grace Kelly
San Benedetto del Tronto | Come tutelare il diritto d'autore? Al convegno del 10 luglio di Roma fiction festival è stato bloccato l'intervento della Del Zompo che denunciava i tentativi di plagio sul progetto di una fiction tratta dal libro su Grace Kelly del quale è autrice.
di Felice Di Maro
A San Benedetto del Tronto chi è che non conosce Emanuela Del Zompo? Sanbenedettese, attrice e giornalista nonché scrittrice e studiosa di Grace Kelly, Principessa di Monaco che insieme a Ranieri III ha dedicato la sua vita e dopo essere stata star hollywoodiana per far decollare nel mondo un messaggio d'amore con la costituzione di tante associazioni umanitarie che ancora oggi operano a Monaco.
Alla nostra Emy, così piace ai lettori di questo giornale ormai chiamarla, al convegno del 10 luglio di Roma fiction dalla presidenza le è stata tolta la parola mentre denunciava i tentativi in atto di delegittimarla come Autrice da un progetto di una fiction tratta dal suo libro su Grace Kelly edito da Bastogi nel 2007: "Grace, l'indimenticabile signora e principessa di Monaco: storia di un regno umanitario".
Ricordiamo che a San Benedetto del Tronto il libro è stato presentato martedì 21 agosto 2007 presso lo chalet Club 23. L'evento fu organizzato dalla libreria "La Bibliofica" e "Confesercenti" a conclusione del ciclo delle manifestazioni di "Scrittori sotto le stelle". Ma non solo il libro fu presentato e seguì un dibattito al quale parteciparono anche personalità della cultura ma anche vari filmati di interviste televisive realizzate a Monaco, sia per la mostra su Grace di quell'anno che a Palazzo.
La motivazione del blocco del suo intervento è stata che quella non era la sede opportuna. Ma il convegno era sui diritti d'autore. Quindi in una nota Emanuela Del Zompo presenta la domanda, "Come tutelare il proprio diritto d'autore?" alla quale attende una risposta.
Al convegno hanno partecipato dirigenti Mediaset, Rai fiction e Carlo Lizzani. Lei ha iniziato il suo intervento dichiarando di aver scritto il libro "con il consenso del Palazzo di Monaco ". Sono 8 anni circa che cerca di difendere il suo progetto da eventuali plagi. Come si legge in una nota ‹‹a turno lo stesso libro viene proposto a produttori che operano nel settore della tv italiana, da "talune autrici" o improvvisati "scrittori di prefazioni" che hanno a portata di mano lo stesso libro, soggetto -trattamento e impostazione del progetto››.
Quando ha chiesto come fare per tutelare il suo diritto d'autore in quanto è veramente snervante ricorrere a consulenze legali le è stata tolta la "parola e il microfono" in quanto quella non era la sede opportuna. Ma quale è la sede opportuna? Il tribunale! Ma allora perché si fanno certi convegni e perché si fanno discorsi di deontologia e quant'altro? In Italia i tempi della giustizia sono noti e quando arrivano, e se arrivano, ormai i danni non sono non più riparabili.
Lo sviluppo cinematografico del libro ha una storia alquanto complessa. In sintesi. Qualche anno fa mentre l'attuale libro era un manoscritto, Nicola Pietrangeli che ne ha curato la prefazione lo consegnò a Pietro Valsecchi (senza il consenso dell'Autrice) che aveva dichiarato di voler fare una fiction su Grace targata Mediaset. Emanuela contatta il produttore per la restituzione del manoscritto e inizia una battaglia legale. In seguito Pietro Valsecchi rinuncia alla fiction.
Con il libro ormai pubblicato (2007) insieme ad Enrico Bernard scrive un soggetto tratto dal libro e si avvia al trattamento dello stesso. Enrico Bernard è titolare di una piccola società di produzione ma sta alla ricerca di co-produzioni italiana ed americana per il progetto ed un'attrice che possa interpretare il ruolo di Grace. Emanuela ha in mente Andrea Osvart. Com'è noto la Osvart è un'attrice ungherese che gli italiani hanno avuto modo di ammirare nel 2008 durante il Festival di Sanremo che la vide ‘valletta' con Bianca Guaccero accanto a Pippo Baudo e Piero Chiambretti.
Chiede insieme a Enrico un incontro per poterle parlare del progetto e per valutare un provino se è veramente all'altezza del ruolo. Consegna alla Osvart e allo studio Marver 3 copie del libro (a richiesta dell'agenzia che vuole portarle al sig. Carlo Bixio, alla Rai nella figura di Del Noce ed altra produzione ) per proporre la co-produzione insieme a Enrico Bernard insieme al soggetto del film (regolarmente depositato in Siae) per spiegare le dinamiche del progetto.
La Nostra Emy ci racconta che Andrea Osvart voleva e vuole ancora s'intende fare il film e si era anche impegnata per trovare un produttore e vuole anche la versione in inglese del soggetto perché dichiara di essere molto amica di un produttore oltreoceano.
Al Festival de la Télévision de Monte-Carlo (giugno 2009) , il produttore Carlo Bixio, annuncia l'avvio dei lavori per una miniserie dedicata all'attrice, poi principessa di Monaco, Grace Kelly. Si presentano le linee del progetto e si annuncia che il mito di Ghiaccio Bollente, come la soprannominò il regista Alfred Hitchcock rivivrà con Andrea Osvart.
A quanto pare la fiction è ancora in alto mare ed è in fase di scrittura quasi tutto compreso la sceneggiatura che, è d'obbligo, dovrà essere presentata alla famiglia Grimaldi appena completata per ottenere l'assenso a procedere. Andrea Osvart è ormai pienamente investita del ruolo di protagonista, "Ho rivisto tutti i suoi film e ho letto molti libri su di lei" dichiara al quotidiano La Stampa (pag. 40 di venerdì 26 giugno ) e certamente avrà letto anche il libro della sanbenedettese Emanuela De Zompo.
Subito dopo il convegno del 10 luglio di Roma fiction festival il settimanale "Tv Sorrisi e Canzoni" (Martedí 14 luglio 2009 ) ha confermato che sarà proprio l'attrice ungherese Andrea Osvart a interpretare Grace Kelly nella miniserie di due puntate e che sarà prodotta dalla Publispei di Carlo Bixio e andrà in onda nel 2010 su Raiuno.
I diritti d'autore a chi verranno riconosciuti?
Alla nostra Emy, così piace ai lettori di questo giornale ormai chiamarla, al convegno del 10 luglio di Roma fiction dalla presidenza le è stata tolta la parola mentre denunciava i tentativi in atto di delegittimarla come Autrice da un progetto di una fiction tratta dal suo libro su Grace Kelly edito da Bastogi nel 2007: "Grace, l'indimenticabile signora e principessa di Monaco: storia di un regno umanitario".
Ricordiamo che a San Benedetto del Tronto il libro è stato presentato martedì 21 agosto 2007 presso lo chalet Club 23. L'evento fu organizzato dalla libreria "La Bibliofica" e "Confesercenti" a conclusione del ciclo delle manifestazioni di "Scrittori sotto le stelle". Ma non solo il libro fu presentato e seguì un dibattito al quale parteciparono anche personalità della cultura ma anche vari filmati di interviste televisive realizzate a Monaco, sia per la mostra su Grace di quell'anno che a Palazzo.
La motivazione del blocco del suo intervento è stata che quella non era la sede opportuna. Ma il convegno era sui diritti d'autore. Quindi in una nota Emanuela Del Zompo presenta la domanda, "Come tutelare il proprio diritto d'autore?" alla quale attende una risposta.
Al convegno hanno partecipato dirigenti Mediaset, Rai fiction e Carlo Lizzani. Lei ha iniziato il suo intervento dichiarando di aver scritto il libro "con il consenso del Palazzo di Monaco ". Sono 8 anni circa che cerca di difendere il suo progetto da eventuali plagi. Come si legge in una nota ‹‹a turno lo stesso libro viene proposto a produttori che operano nel settore della tv italiana, da "talune autrici" o improvvisati "scrittori di prefazioni" che hanno a portata di mano lo stesso libro, soggetto -trattamento e impostazione del progetto››.
Quando ha chiesto come fare per tutelare il suo diritto d'autore in quanto è veramente snervante ricorrere a consulenze legali le è stata tolta la "parola e il microfono" in quanto quella non era la sede opportuna. Ma quale è la sede opportuna? Il tribunale! Ma allora perché si fanno certi convegni e perché si fanno discorsi di deontologia e quant'altro? In Italia i tempi della giustizia sono noti e quando arrivano, e se arrivano, ormai i danni non sono non più riparabili.
Lo sviluppo cinematografico del libro ha una storia alquanto complessa. In sintesi. Qualche anno fa mentre l'attuale libro era un manoscritto, Nicola Pietrangeli che ne ha curato la prefazione lo consegnò a Pietro Valsecchi (senza il consenso dell'Autrice) che aveva dichiarato di voler fare una fiction su Grace targata Mediaset. Emanuela contatta il produttore per la restituzione del manoscritto e inizia una battaglia legale. In seguito Pietro Valsecchi rinuncia alla fiction.
Con il libro ormai pubblicato (2007) insieme ad Enrico Bernard scrive un soggetto tratto dal libro e si avvia al trattamento dello stesso. Enrico Bernard è titolare di una piccola società di produzione ma sta alla ricerca di co-produzioni italiana ed americana per il progetto ed un'attrice che possa interpretare il ruolo di Grace. Emanuela ha in mente Andrea Osvart. Com'è noto la Osvart è un'attrice ungherese che gli italiani hanno avuto modo di ammirare nel 2008 durante il Festival di Sanremo che la vide ‘valletta' con Bianca Guaccero accanto a Pippo Baudo e Piero Chiambretti.
Chiede insieme a Enrico un incontro per poterle parlare del progetto e per valutare un provino se è veramente all'altezza del ruolo. Consegna alla Osvart e allo studio Marver 3 copie del libro (a richiesta dell'agenzia che vuole portarle al sig. Carlo Bixio, alla Rai nella figura di Del Noce ed altra produzione ) per proporre la co-produzione insieme a Enrico Bernard insieme al soggetto del film (regolarmente depositato in Siae) per spiegare le dinamiche del progetto.
La Nostra Emy ci racconta che Andrea Osvart voleva e vuole ancora s'intende fare il film e si era anche impegnata per trovare un produttore e vuole anche la versione in inglese del soggetto perché dichiara di essere molto amica di un produttore oltreoceano.
Al Festival de la Télévision de Monte-Carlo (giugno 2009) , il produttore Carlo Bixio, annuncia l'avvio dei lavori per una miniserie dedicata all'attrice, poi principessa di Monaco, Grace Kelly. Si presentano le linee del progetto e si annuncia che il mito di Ghiaccio Bollente, come la soprannominò il regista Alfred Hitchcock rivivrà con Andrea Osvart.
A quanto pare la fiction è ancora in alto mare ed è in fase di scrittura quasi tutto compreso la sceneggiatura che, è d'obbligo, dovrà essere presentata alla famiglia Grimaldi appena completata per ottenere l'assenso a procedere. Andrea Osvart è ormai pienamente investita del ruolo di protagonista, "Ho rivisto tutti i suoi film e ho letto molti libri su di lei" dichiara al quotidiano La Stampa (pag. 40 di venerdì 26 giugno ) e certamente avrà letto anche il libro della sanbenedettese Emanuela De Zompo.
Subito dopo il convegno del 10 luglio di Roma fiction festival il settimanale "Tv Sorrisi e Canzoni" (Martedí 14 luglio 2009 ) ha confermato che sarà proprio l'attrice ungherese Andrea Osvart a interpretare Grace Kelly nella miniserie di due puntate e che sarà prodotta dalla Publispei di Carlo Bixio e andrà in onda nel 2010 su Raiuno.
I diritti d'autore a chi verranno riconosciuti?
|
04/08/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati