ITAC: continua i dibattito
Grottammare | I lavoratori Itac in riunione presso il comune rivierasco, continuano esasperati a far sentire la propria voce proponendo un fronte comune con le aziende della zona anch'esse in crisi.
di Francesca Poli
azienda Itac
La riunione si è aperta con la lettura di alcune parti della relazione del Commissario Giudiziale, il Dott. A. Mattiozzi di Fermo, il quale ha ammesso "Appare evidente come la struttura aziendale della società ricorrente (la Itac) e le relative spese (su tutte, quelle del personale dipendente) non siano state adeguate con la dovuta tempestività ed il dovuto rigore, al consistente calo del fatturato".
Tutto ciò, purtroppo, le Rsu e le OO. SS. lo avevano segnalato già da diversi mesi alla Direzione pur non detenendo il potere di gestione e controllo dell'impresa, ma sciaguratamente le osservazioni sono rimaste sempre inascoltate dalla Direzione, soprattutto quando l'azienda avrebbe dovuto ricorre massicciamente all'uso della Cassa integrazione per la quasi totalità dei dipendenti ma deliberatamente, non l'ha fatto.
Comunque l'azienda è in liquidazione ed è stato proposto ai creditori chirografari il piano di rientro di una parte dei loro crediti in misura del 42%, ma non prima di ottobre vi potrà essere - se ci sarà - l'omologa da parte del Giudice.
I lavoratori, intanto, sono in attesa di percepire ancora gli stipendi relativi a dicembre 2008 e Gennaio e Febbraio 2009. Situazione che continua a mettere in seria difficoltà l'andamento economico delle famiglie. Qualcuno purtroppo è stato obbligato a mettere in vendita la propria casa con il mutuo, in quanto impossibilitato nel far fronte al pagamento dello stesso. Per non parlare poi di tutti coloro che devono quotidianamente far fronte a tutte le spese.
"A dire il vero ci aspettavamo qualcosa in più dagli Enti Comunali ai quali ci siamo rivolti fin dal mese di Febbraio per avere degli aiuti o degli sgravi sui pagamenti delle utenze (es. Tarsu) - affermano in coro gli ex lavoratori - vogliamo concedere loro una prova d'appello e li invitiamo ad interessarsi a noi come ad Ascoli Il Sindaco e la Provincia stanno facendo per i lavoratori della Manuli e della Pfizer (siamo totalmente solidali con tutti quei lavoratori).
Abbiamo chiesto come RSU e OO. SS. all'Ente Formazione della Provincia, di poter avviare dei percorsi formativi per ottenere una qualifica professionale alternativa a quella ora in possesso dei lavoratori, sembra vi siano buone probabilità per iniziare questi corsi ma, siamo ancora in attesa di una conferma che non arriverà prima di settembre".
"In ultimo ci appelliamo a TUTTE le Segreterie sindacali e alle RSU di tutte le aziende in crisi o chiusura della Provincia di Ascoli Piceno: abbiamo in mente di creare un coordinamento tra RSU per attivare una sottoscrizione attraverso la quale chiedere l'applicazione dei benefici della Legge Marzano (anche in deroga) per la nostra Provincia! Ovvero un periodo di Cassa integrazione straordinaria ben più lungo del normale, e della relativa mobilità da applicare ai lavoratori che saranno destinati alla perdita del posto di lavoro. Non ci piace vivere di sussidi, ma se qualcuno pensa o ha la certezza che dal prossimo anno ripartiranno l'economia e l'occupazione, ci dimostri con i fatti come accadrà;
ma dato il nostro scetticismo, noi della Itac ci appelliamo ai lavoratori della Manuli, Pfizer, Kiss, Roland, Arena, Ahlstrom, ecc. ecc., e chiediamo loro fare fronte comune, facendoci sentire nelle Sedi competenti, raccogliendo migliaia di firme da portare a Roma. Vedremo chi avrà il coraggio di negare la Legge Marzano a questo territorio. Invitiamo coloro che intendessero raccogliere questa nostra iniziativa a contattare le Segreterie Cgil- Filtea e Uilta-Uil di San Benedetto del Tronto" concludono i lavoratori.
|
08/08/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati