Scuola: tanti progetti, il filo comune è lambiente
Porto San Giorgio | Il sindaco Agostini a colloquio con le dirigenti scolastiche Bernabei e Medori.
Progetti con le scuole, ambiente e scambi culturali: questo al centro dell'incontro che il sindaco Andrea Agostini ha avuto questa mattina con le dirigenti scolastiche sangiorgesi, prof. Marcella Bernabei per l'Isc Nardi e prof. Daniela Medori per la direzione didattica centro-Borgo Rosselli. "Ci siamo già dati appuntamento all'ultimo lunedì di questo mese per proseguire il ragionamento avviato - commenta il primo cittadino sangiorgese - L'intenzione è quella di condividere un percorso tra amministrazione e scuole per alcune progettualità interessanti".
Al centro dell'attenzione l'educazione ambientale. "Qualificare il verde pubblico e prestare attenzione all'ambiente - precisa Agostini - saranno tema portante dell'azione dell'amministrazione comunale del prossimo anno. E' importante che in questo percorso si inserisca la scuola. Le iniziative saranno diverse. Si ripeterà Puliamo il mondo, sabato 26 settembre in zona Pian della noce, in collaborazione con Legambiente. Inoltre, tornerà la Festa dell'albero, con nuove piantumazioni effettuate dagli stessi alunni. Inoltre, c'è l'intenzione di individuare uno o due plessi sangiorgesi per partecipare al progetto Eco-schools, proposto dalla Fee international. L'organizzazione che promuove la Bandiera Blu invita le città costiere a puntare su progetti di educazione ambientale nelle scuole e riteniamo si possa trattare di un percorso interessante. Al termine è possibile ottenere il riconoscimento della Bandiera verde, che la Fee assegna ad alcune scuole simbolo di sensibilità ambientale".
Infine, gli scambi culturali. Dall'amicizia sempre più solida con la cittadina croata di Biograd Na Moru è partita l'idea, durante la visita dello scorso agosto del sindaco Agostini e dell'assessore Catà sull'altra sponda dell'Adriatico, di iniziare una serie di scambi culturali tra le scuole sangiorgesi e croate.
"Si è parlato con le dirigenti - conclude il Sindaco - di organizzare uno scambio culturale che dovrebbe coinvolgere circa 15 alunni, probabilmente di seconda media, in un viaggio in Croazia nel mese di maggio. I nostri studenti potrebbero essere ospiti delle scuole di Biograd, partecipando a lezioni di lingua inglese e conoscendo la cultura croata. Sarebbe un'opportunità anche di socializzazione ed amicizia con i coetanei di un altro Paese ed un'importante opportunità di crescita. Naturalmente l'ospitalità sarebbe ricambiata, con l'ospitalità che saremo lieti di dare a Porto San Giorgio ad una delegazione di studenti dalla Croazia."
|
11/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati