150° dell'Unità d'Italia, Ripatransone si candida a ospitare le celebrazioni
Ripatransone | Secondo l'ex sindaco Ubaldo Maroni, Ripa è la candidata ideale a svolgere un ruolo da protagonista. E', infatti, la città natale di Luigi Mercantini, autore dell'Inno di Garibaldi e de "La spigolatrice di Sapri".

Una bella veduta di Ripatransone
Da Ubaldo Maroni (ex sindaco ripano, già assessore provinciale e presidente del consiglio provinciale), riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
In una congiuntura tanto difficile per l'Italia non si parla purtroppo abbastanza, se non ultimamente, della prossima ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia che, come accadde nel '61, ha la facoltà di rinsaldare la società, rinvigorire il senso di appartenenza e ringiovanire quei sentimenti nazionali minacciati oggi da deprecabili affermazioni di Ministri e politici che non comprendono il valore di una società coesa.
Anche il Piceno, teatro dei moti liberali precursori dell'Unità d'Italia, deve contribuire a rinnovare il sentimento d'Unità italiana e proprio Ripatransone è la candidata ideale a svolgere un ruolo da protagonista. E', infatti, la città natale di Luigi Mercantini, autore dell'Inno di Garibaldi e de "La spigolatrice di Sapri", la poesia che celebra uno dei più suggestivi episodi del Risorgimento, periodo cui è dedicata un'intera sezione della pinacoteca ripana.
Anita Garibaldi, la pronipote dell'Eroe dei due mondi, ha visitato più volte Ripatransone per partecipare a incontri e manifestazioni. Fu l'ex-assessore alla Cultura Mario Arezzini, insieme a un comitato, a dare il via a questa pregevole iniziativa, portata avanti fino a oggi in un continuo crescendo anche grazie all'impegno del sindaco Paolo D'Erasmo e dell'assessore alla Cultura Remo Bruni.
Quest'anno, proprio da uno di questi incontri promossi dall'assessore Arezzini, è scaturita l'opportunità di far diventare Ripatransone sede della Fondazione Giuseppe Garibaldi che installerà a Palazzo Bonomi un Museo Garibaldino a integrazione di quello del Risorgimento.
Alla luce di tutto ciò, nella veste di ex-sindaco ed ex-assessore provinciale voglio proporre Ripatransone come tappa ufficiale dei festeggiamenti in programma. E' dovere di tutti, infatti, rinsaldare le fila della nostra Nazione, proprio ora che è evidente l'intenzione di qualcuno di volerla dividere, spezzandone la forza.
Sono consapevole del momento delicato che stiamo attraversando e dell'importanza che è necessario dare ai problemi che coinvolgono quotidianamente le famiglie e i giovani. Non ci sarebbe, però, certo da meravigliarsi se eventi come l'anniversario dell'Unità d'Italia, adeguatamente celebrati, contribuissero a dare il giusto impulso verso la ripresa a una società che sta perdendo la memoria unitaria e con essa la sua coesione sociale. Perché sono sempre più convinto che, uniti e tutti insieme, sia possibile raggiungere anche il più ambizioso traguardo.
|
11/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati