Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raggiunto l'accordo sulle tariffe di smaltimento dei rifiuti a Relluce

Ascoli Piceno | Previsti indennizzi anche per i Comuni di Appignano e Castel di Lama.

tavolo aggiornamento tariffe rifiuti

Grazie alla proficua e risolutiva intermediazione della Provincia i Comuni del Piceno hanno trovato sostanziale e unanime accordo per l'adeguamento delle tariffe di trattamento e smaltimento dei rifiuti nella discarica di Relluce. I contenuti, le cifre e le linee guida dell'intesa, elaborati nella riunione del 4 settembre da un gruppo di lavoro ristretto alla presenza del presidente Celani, sono state illustrate a tutti i Comuni che conferiscono i rifiuti a Relluce ieri a Palazzo San Filippo dall'assessore provinciale all'Ambiente Andrea Maria Antonini accompagnato dal dirigente del Servizio provinciale all'Ambiente dott. Fausti e dal funzionario dott. Carducci.

Alla riunione erano presenti numerosi assessori comunali, consiglieri delegati e alcuni sindaci del territorio tra cui Luigi Merli di Grottammare, Nazzarena Agostini di Appignano del Tronto e Patrizia Rossini di Castel di Lama, quest'ultima, in apertura dei lavori, ha rivolto un accorato appello alle Istituzioni "affinché intervengano quanto prima per venire incontro alla cittadinanza lamense che, da quasi 10 anni, sta vivendo una situazione di enorme disagio a causa dei cattivi odori provenienti dalla discarica".

In sala erano presenti anche i vertici della "Società Ascoli Servizi Comunali", l'assessore al Bilancio del Comune di Ascoli, Valentino Tega, il dott. Bruno Pagnoni e Luigino Censori in rappresentanza, rispettivamente, dell'Ente proprietario e del soggetto gestore dell'impianto; presenti anche i rappresentanti della Società "PicenAmbiente": il direttore generale Leonardo Collina e il direttore tecnico Adriano Bernabei.

Si tratta di un accordo importante che dispone, di fatto, il conferimento dei rifiuti solidi urbani al Polo tecnologico di Relluce di Ascoli Piceno (impianto di trattamento e discarica) per una tariffa pari a 76,17 €/ton. per tutto l'anno 2009. Dal 1 gennaio 2010, invece, la somma sarà di 77,61 €/ton. a cui dovrà essere aggiunto anche l'importo relativo al contributo dovuto al disagio ambientale, riconosciuto per la prima volta, ai comuni di Ascoli (sede del sito), Appignano del Tronto e Castel di Lama (territori maggiormente investiti dai cattivi odori della discarica) che sarà di 3 euro e che rappresenta, quindi, sin da subito una concreta risposta al legittimo appello del sindaco Rossini. Cifra che resterebbe comunque in vigore fino a diversa statuizione da parte dell'ATO, qualora venisse costituito nei prossimi mesi.

"Si tratta di un accordo di fondamentale rilevanza per il territorio, tra l'altro raggiunto in brevissimo tempo dall'Amministrazione provinciale - ha ricordato l'assessore Antonini - visto che la prima riunione si era svolta appena il 28 agosto scorso. In tempi stretti abbiamo così non solo ottenuto l'adesione da parte delle amministrazioni comunali del Piceno, ma anche dato vita a un percorso virtuoso e strategico per il rilancio e lo sviluppo locale. Inoltre - ha concluso l'Assessore - come ha ben ricordato il dott. Bernabei nel suo intervento, la provincia di Ascoli non solo è ai primissimi posti nel Paese per l'efficienza nel campo dello smaltimento dei rifiuti, ma è anche una delle province con le tariffe tra le più basse d'Italia". (in allegato e-mail foto della Tavola rotonda)

11/09/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati