Nuova sede per la Provincia de L'Aquila, cerimonia ricca di significato
L'Aquila | Venerdì 25 settembre intensa cerimonia nel capoluogo abruzzese. Per rappresentare l'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno era presente il Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni.

Lo stemma della Provincia de L'Aquila
Il Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni ha rappresentato l'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede provvisoria della Provincia de L'Aquila, che si è tenuta stamani nel capoluogo abruzzese.
Erano presenti il Sottosegretario di Stato e Capo del Dipartimento Nazionale Protezione Civile Guido Bertolaso, il Presidente della Provincia dell'Aquila Stefania Pezzopane, il Governatore della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, il Presidente nazionale dell'Unione Province d'Italia (UPI), nonché Presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli e i rappresentanti di varie Amministrazioni provinciali e comunali.
"La nuova sede, costituita da prefabbricati e containers, rappresenta un segnale importante di speranza e di graduale ritorno alla normalità per la comunità aquilana così duramente colpita dal terremoto del 6 aprile scorso - ha dichiarato il Presidente Falcioni - una comunità a cui il Piceno è legato affettivamente ed a cui, sotto varie forme, le istituzioni e la popolazione della Provincia di Ascoli hanno voluto dare un supporto concreto di solidarietà e di vicinanza".
Proprio all'Aquila, domenica 27 settembre, si recheranno il Presidente della Provincia Piero Celani e gli Assessori provinciali alla Protezione Civile Giuseppe Mariani e alla Cultura e all'Ambiente Andrea Maria Antonini per la giornata di festa organizzata dalla Provincia di Ascoli Piceno in occasione della chiusura della tendopoli di Coppito.
Nella circostanza, gli amministratori piceni consegneranno attestati di merito a tutti i volontari della Protezione Civile del territorio, che hanno prestato con generosità ed impegno la loro opera di assistenza e di sostegno alla popolazione aquilana fin dai primi giorni dell'emergenza.
|
25/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati