Dalla canzone al tango
Sanremo | Dopo il famoso Festival della Canzone, a Sanremo arriva una nuova manifestazione: il Festival del Tango.
Un festival d'autunno per inaugurare il Tango a Sanremo, tradizionalmente città dei fiori e della canzone.
Locations di tradizione, accoglienza elegante grazie alla collaborazione dell'Hotel Nyala, grandi maestri e un Galà di Tango Argentino che vede in scena Alejandra Mantiñan, stella di prima grandezza del tango scenario e maestra nota in tutto il mondo, insieme a Gregorio Garrido e a straordinarie coppie di ballerini, Aoniken Quiroga e Mariana Gallo, Omar Quiroga e Veronica Palacios, Lorena Pastor e Gustavo Guarnieri, provenienti dalle più importanti compagnie di Buenos Aires, da "Tango Porteño" a "Tres Esquinas".
Con loro i Tangotinto, orchestra internazionale che abbraccia tutto un ricco repertorio, di tradizione e non, per serate intense con musica dal vivo. Una full immersion che offre il massimo sul fronte della cultura e della formazione con i Maestri Argentini, tutti con competenze didattiche specifiche di altissimo profilo: quasi 40 ore di lezione per tutti i livelli, lezioni gratuite di avviamento al tango per i neofiti e curiosi che desiderano avvicinarsi a questa disciplina, pratiche guidate con i grandi maestri.
Emozioni e partecipazione del pubblico di tutte le età negli eccezionali momenti di spettacolo, con un gioiello proprio sul prestigioso palco del Teatro Ariston: un Galà di Tango Argentino in anteprima, creato e prodotto proprio per questo festival, che in seguito partirà in tournée nazionale e internazionale. E ancora serate di Gala, milonghe, aperitango per la città, tango per le vie. Tre giorni in cui Sanremo sarà come Buenos Aires, quasi un anticipo delle manifestazioni in progettazione per il prossimo anno, bicentenario dell'Argentina.
Un Festival alla sua prima edizione che si propone e intende crescere come un momento in cui amanti del tango, ballerini, maestri e artisti possono trovarsi insieme nella volontà comune di approfondire la cultura del tango per farla crescere insieme, tra il rigore dell'insegnamento e la passione della musica e delle Milonghe.
Un cast artistico tutto argentino in cui si armonizzano tradizione e caratterizzazione, forza espressiva e talenti contemporanei per una visione d'insieme, alla portata di tutti, dell'immagine più reale di Buenos Aires, oggi.
Locations di tradizione, accoglienza elegante grazie alla collaborazione dell'Hotel Nyala, grandi maestri e un Galà di Tango Argentino che vede in scena Alejandra Mantiñan, stella di prima grandezza del tango scenario e maestra nota in tutto il mondo, insieme a Gregorio Garrido e a straordinarie coppie di ballerini, Aoniken Quiroga e Mariana Gallo, Omar Quiroga e Veronica Palacios, Lorena Pastor e Gustavo Guarnieri, provenienti dalle più importanti compagnie di Buenos Aires, da "Tango Porteño" a "Tres Esquinas".
Con loro i Tangotinto, orchestra internazionale che abbraccia tutto un ricco repertorio, di tradizione e non, per serate intense con musica dal vivo. Una full immersion che offre il massimo sul fronte della cultura e della formazione con i Maestri Argentini, tutti con competenze didattiche specifiche di altissimo profilo: quasi 40 ore di lezione per tutti i livelli, lezioni gratuite di avviamento al tango per i neofiti e curiosi che desiderano avvicinarsi a questa disciplina, pratiche guidate con i grandi maestri.
Emozioni e partecipazione del pubblico di tutte le età negli eccezionali momenti di spettacolo, con un gioiello proprio sul prestigioso palco del Teatro Ariston: un Galà di Tango Argentino in anteprima, creato e prodotto proprio per questo festival, che in seguito partirà in tournée nazionale e internazionale. E ancora serate di Gala, milonghe, aperitango per la città, tango per le vie. Tre giorni in cui Sanremo sarà come Buenos Aires, quasi un anticipo delle manifestazioni in progettazione per il prossimo anno, bicentenario dell'Argentina.
Un Festival alla sua prima edizione che si propone e intende crescere come un momento in cui amanti del tango, ballerini, maestri e artisti possono trovarsi insieme nella volontà comune di approfondire la cultura del tango per farla crescere insieme, tra il rigore dell'insegnamento e la passione della musica e delle Milonghe.
Un cast artistico tutto argentino in cui si armonizzano tradizione e caratterizzazione, forza espressiva e talenti contemporanei per una visione d'insieme, alla portata di tutti, dell'immagine più reale di Buenos Aires, oggi.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.festivaldeltango.it dove è anche possibile prenotare i pacchetto soggiorno con l'organizzazione del tour operator Nyala Wonder Travel.
|
26/09/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati