I sindaci Gaspari e D'Erasmo: «Più risorse ai Comuni»
Torino | I due amministratori hanno partecipato mercoledì 7 e giovedì 8 ottobre alla 26ª assemblea ANCI che si è svolta al Lingotto, durante la quale è stato eletto il nuovo presidente nazionale, il sindaco di Torino Sergio Chiamparino.

(Foto d'archivio)
Nel corso dei lavori, l'assemblea ha ribadito l'importanza fondamentale dei Comuni sia per la qualità della vita dei cittadini, sia per i loro problemi, dai più lievi ai più gravi. Il Comune, in altri termini, è il primo ente al quale i cittadini si rivolgono nel caso in cui abbiano un problema di tipo sociale. Una vicinanza ribadita regolarmente da tutti i sondaggi effettuati in proposito. E proprio per questa funzione, i sindaci sono tornati a chiedere maggiori risorse al Governo nazionale, in anni di continui tagli ai trasferimenti, e di erosione dei servizi stessi, che questa tendenza determina.
«Ormai da anni i Comuni stanno riducendo gli sprechi veri o presunti», commenta il sindaco Giovanni Gaspari, «Basti pensare alla riduzione del personale imposta attraverso il fatto che non tutti i dipendenti che vanno in pensione possono essere sostituti da nuovi assunti. Già questo meccanismo mette in difficoltà il lavoro dei Comuni, senza considerare altri meccanismi, come il taglio ai trasferimenti, o la difficoltà a vedere finanziati importanti progetti di opere come strade o infrastrutture di vario tipo».
«La bellezza del nostro territorio è certificata da vari riconoscimenti», afferma da parte sua il sindaco di Ripatransone Paolo D'Erasmo «Questi "titoli", però, non premiano solo le qualità naturali, ma anche i servizi offerti e dunque la qualità della vita nei nostri centri, sia sulla costa che nell'entroterra. La propaganda degli sprechi, almeno per Comuni virtuosi come quelli marchigiani e di varie altre parti d'Italia, deve fermarsi e cedere il passo alla necessità di maggiori finanziamenti per progetti che vanno a diretto beneficio dei cittadini».
|
09/10/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati