SCF Consorzio Fonografici risponde alle dichiarazioni di Confesercenti
Milano | Gianluigi Chiodaroli, Presidente di SCF, interviene nel dibattito relativo alla diffusione di musica nei pubblici esercizi: «Confesercenti con le sue dichiarazioni contribuisce soltanto ad alimentare confusione».

Gianluigi Chiodaroli, Presidente di SCF
Da Gianluigi Chiodaroli, Presidente di SCF, riceviamo e pubblichiamo:
Spiace rilevare la posizione di Confesercenti che con le sue dichiarazioni (per approfondimenti vedasi l'articolo correlato -ndr-) contribuisce soltanto ad alimentare confusione presso le imprese che, al contrario, necessitano di una chiara e corretta informazione sulle norme che regolano la diffusione in pubblico di musica. Tale normativa è, peraltro, estremamente chiara e precisa.
E' un fatto che anche in Italia - così come già avviene da tempo negli altri Paesi europei - il pagamento dei diritti discografici è dovuto per legge da tutte le imprese e organizzazioni no profit che utilizzano in pubblico musica registrata sia a scopo di lucro, sia a scopo non di lucro. Le Direttive dell'Unione Europea e la legge italiana sul diritto d'autore sono chiare a tal proposito: riconoscono e tutelano, infatti, anche penalmente, sia i diritti degli autori e degli editori (gestiti da Siae), sia i diritti dei produttori e degli artisti interpreti che realizzano le registrazioni musicali. In Italia gran parte delle case discografiche esercita tali diritti tramite SCF, consorzio composto oggi da oltre 300 imprese, rappresentative di oltre il 95% del valore del repertorio discografico nazionale e internazionale pubblicato in Italia.
Il ruolo istituzionale di SCF quale soggetto preposto alla raccolta dei diritti discografici è stato ampiamente riconosciuto dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM decisione 7422/99) nonché da numerose sentenze in sede civile e penale.
E' un fatto che, contrariamente a quanto affermato da Confesercenti, il pagamento del compenso a SCF è dovuto anche nel caso in cui venga utilizzata una radio e/o una tv: così si è pronunciato il Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d'Autore, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comitato, interpellato nel novembre 2008, non solo ha riconfermato la legittimità delle richieste di SCF, ma ha anche ribadito che le leggi in vigore in Italia sono di immediata applicazione, senza necessità di alcun ulteriore integrazione normativa. il Regolamento strumentalmente richiesto da Confesercenti in realtà già esiste dal lontano 1975.
È infine fondamentale ricordare che il pagamento dei diritti discografici è dovuto per legge dal singolo utilizzatore, indipendentemente da accordi con le rispettive associazioni di categoria, molte delle quali hanno, peraltro, già stipulato con noi convenzioni vantaggiose a favore dei propri associati. Per citarne alcune: Confcommercio, FIPE, Federalberghi, Federdistribuzione, Federmoda, Confcooperative, la CEI (Conferenza Episcopale Italiana).
Auspichiamo che anche Confesercenti, nello svolgere quel ruolo istituzionale che le compete per storia e per rappresentatività, giungerà presto ad un accordo con SCF, per agevolare i propri associati nell'adempimento di quello che è a tutti gli effetti un obbligo di legge.
Per qualsiasi informazione e consulenza siamo a disposizione delle imprese interessate, che possono contattarci al numero verde 800.429060. Ulteriore materiale di approfondimento è disponibile sul nostro sito www.scfitalia.it
|
11/11/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati