Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cupra Marittima: un nuovo Statuto per la Consulta dei Giovani

Cupra Marittima | Sarà presentato lunedì il nuovo Statuto della Consulta dei Giovani: sono invitati all'assemblea, che si svolgerà dalle ore 21.30 nella sala Consiliare del Comune, tutti i giovani di Cupra tra i 16 e i 30 anni.

di Redazione

La Consulta Giovanile di Cupra Marittima ha un nuovo Statuto. Lunedì 16 novembre alle ore 21.30 è prevista la presentazione ufficiale presso la sala Consiliare del Comune a cui sono invitati tutti i giovani tra i 16 e i 30 anni. L'incontro sarà propedeutico ad una successiva riunione che si terrà nel mese di dicembre, nel corso della quale verrà nominato il nuovo direttivo.

L'incontro sulle problematiche relative al mondo dai giovani, per il quale sono state inviate circa 800 lettere, è stato fortemente voluto dall'amministrazione di Cupra Marittima, in particolare dall'assessore ai Servizi Sociali e vicesindaco Anna Maria Cerolini e dal referente per il Comune della Consulta Luca Vagnoni.

"La Consulta - spiega la Cerolini - è un mezzo con il quale il Comune può interessarsi di tutto ciò che riguarda le politiche giovanili. Quando abbiamo iniziato ad amministrare abbiamo notato che lo statuto della Consulta era un po' semplicistico, si riduceva a 3 o 4 pagine e non erano specificati bene i compiti e i ruoli dei giovani che ne facevano parte. Per questo ci abbiamo messo mano, lo abbiamo rivisto, corretto e ampliato".

Tra le novità inserite nello statuto c'è la definizione di alcune ampie aree di interesse per i giovani, con riferimento a tematiche come diritti e solidarietà, ambiente e territorio, sport e tempo libero, cultura e innovazione, Europa e questioni internazionali.

"Il Comune - ribadisce la Cerolini - non vuole imbrigliare la fantasia e l'indipendenza dei giovani, ma anzi vuole comprendere le loro esigenze e i loro desideri per prenderne atto e favorirne la realizzazione. Stiamo anche pensando ad una nuova sede, più adeguata rispetto a quella dell'ex mattatoio».

"Lunedì - anticipa Luca Vagnoni - si illustrerà il nuovo statuto, i presenti potranno intervenire, proporsi per collaborare attivamente con la Consulta nelle aree che li interessano di più, esporre dubbi e idee».

13/11/2009





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati