Oratori: luoghi di aggregazione da valorizzare
Fermo | Dopo l'incontro di ieri sulla situazione degli oratori locali, il Comune fa il punto su progetti e iniziative realizzati o in via di realizzazione.
di Francesca Pasquali

Luogo d’incontro per intere generazioni di ragazzi, nel tempo la funzione sociale degli oratori è andata affievolendosi, soppiantata da centri di aggregazione sempre più virtuali. I campi da calcetto si sono svuotati e le case riempite di monitor e joystick. Ma l’amministrazione cittadina non ci sta a vedere scomparire anche gli ultimi oratori presenti sul territorio.
Per questo il sindaco Saturnino Di Ruscio era ieri tra i partecipanti al 2° Convegno diocesano sugli oratori, che si è svolto nel Seminario di Fermo. Evidenziando la funzione sociale ed educativa di questi luoghi d’incontro, Di Ruscio ha auspicato il prosieguo delle collaborazioni tra Comune e Arcidiocesi. “Gli oratori – ha affermato il primo cittadino – sono un ambito reale di educazione, aggregazione e ritrovo per ragazzi e adolescenti, un importante e imprescindibile punto di riferimento. Le attività che si svolgono al loro interno rappresentano un patrimonio da salvaguardare e sostenere”.
Anticipando la legge regionale del 2008 sulla valorizzazione degli oratori, il Comune è da anni impegnato in questa direzione. Prova ne sono le convenzioni attivate con il Coordinamento oratori fermani: da quella con la parrocchia di San Marco alle Paludi per l’oratorio Emmanue, al ricreatorio San Carlo, ai progetti di Marina Palmense per l’utilizzo dell’area sportivo-ricreativa.
Numerosi gli interventi per le attività sportive: dal Firmum Village nella parrocchia di Sant’Antonio, all’uso di impianti sportivi per i giovani di San Tommaso, al progetto recentemente approvato dalla Giunta per la realizzazione di una struttura polivalente a Campiglione.
In una fase di difficoltà educativa com’è quella attuale, gli oratori potrebbero tornare a rappresentare un punto di riferimento importante per le comunità.
|
09/11/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati