Punteruolo: pochi i mezzi per sconfiggerlo
Grottammare | L'allarme arriva dal comitato della Formica che denuncia lo scarso numero di personale messo a disposizione dal comune e dall'Assam per sconfiggere il parassita.
di Francesca Poli

Giardinieri comunali a lavoro
E' ancora allarme punteruolo rosso in tutta la riviera. Il temibile coleottero parassita continua a devastare le piante della caratteristica costa adriatica. Da Grottammare a San Benedetto, la situazione risulta sempre più difficile soprattutto a causa delle condizioni meteorologiche piuttosto soleggiate degli ultimi giorni, che hanno dato modo all'insetto di continuare a prolificare in tutta tranquillità.
Intanto le migliaia le caratteristiche palme esistenti nella Perla dell'Adriatico, alcune delle quali addirittura secolari e vanto della cittadina, continuano ad essere in serio pericolo.
Secondo i recenti dati forniti dall'Assam, fino a settembre nella sola Perla dell'Adriatico le palme infette erano arrivate a quota 119 tra cui 25 del Comune. "Ad oggi più di 150 di esse sono state attaccate dal punteruolo rosso ed in ogni palma infetta sono stati contati fino a 250 esemplari di questo parassita"afferma il Comitato della Formica.
I focolai più estesi si trovano sul lungomare, tra via Colombo e via Ponza. Senza contare le piante che si trovano nei giardini privati nelle colline cittadine.
"Un numero troppo grande e difficile da fronteggiare per i pochi uomini messi a disposizione dall'amministrazione comunale, come in molti fanno notare: solo due giardinieri ed una agronoma" contesta l'associazione ambientalista La Formica "È impensabile condurre questa difficile battaglia contro questo insetto con pochi mezzi e poco personale".
A questo si aggiunge il ritardo con cui i privati si accorgono della malattia della palma: molto spesso troppo tardi per debellare l'insetto. Ed è una situazione piuttosto critica, dato che sono proprio le palme nei giardini privati le più colpite.
Senza contare che la procedura per l'avvio ai trattamenti è lunghissima: il privato, infatti, è tenuto a contattare il comune per chiedere la disponibilità dei giardinieri comunali e dell'esperta, per constatare lo stato effettivo della palma e lo stadio di avanzamento dell'infestazione. Procedura, questa, tutto sommato breve.
Il problema subentra nel momento in cui l'Assam deve rilasciare l'avvio per la procedura di trattamento della palma infetta, che deve avvenire previo avviso dei dipendenti comunali e l'analisi dei dati raccolti. Da qui, l'ordinanza che obbliga i proprietari a provvedere, a proprie spese, alla cura: un iter lungo ben 60 giorni, due mesi, ad un costo di circa 270 euro se si aderisce al protocollo del Comune, a meno che non si scelga di affidarsi a ditte private: in tal caso il prezzo aumenterebbe a dismisura. Una spesa che molti preferiscono non affrontare lasciando che la palma muoia senza però pensare alla possibilità che si da all'insetto di prolificare ed intaccare nuove piante.
"Occorre mettere in bilancio una somma adeguata per fronteggiare questa emergenza. Il comune di Grottammare si deve far promotore di un coordinamento con i comuni limitrofi colpiti dallo stesso problema" ribatte l'associazione.
Le palme saranno ancora il segno distintivo della riviera? Se è vero, come annunciato dai tecnici, che questo insetto non si riuscirà mai ad estinguere del tutto, forse la costa dovrà rassegnarsi e trovare nuove piante per contraddistinguerla.
|
09/11/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati