Nuovo orario Trenitalia: oggi lincontro in Regione
Ancona | Regione Marche, Organizzazioni Sindacali, Associazioni dei consumatori e dei pendolari: tutti daccordo contro i nuovi orari di Trenitalia che penalizzano ingiustamente il territorio. Si va verso una manifestazione unitaria.
di Redazione

L'incontro in Regione
"Le regioni adriatiche - ricorda l'Assessore ai Trasporti Pietro Marcolini - sono state sacrificate sull'altare dell'Alta Velocità, che privilegia le linee di collegamento trasversali da Torino-Venezia-Napoli. Le Marche non accettano di essere declassate, da Trenitalia, a territorio di attraversamento verso altre destinazioni, con pesanti penalizzazioni per i cittadini e per l'economia locale". "Le prese di posizione pubbliche, da parte dei diversi livelli istituzionali, dei sindacati dei consumatori e degli utenti - sottolinea Marcolini - evidenziano un disagio profondo che non può rimanere inascoltato. La Regione, oltre a chiedere un incontro con i vertici nazionali di Trenitalia, ha preso contatti con le altre Regioni confinanti e ha interessato i parlamentari marchigiani".
L'Amministrazione regionale confida che la questione venga affrontata urgentemente dalle Commissioni parlamentari trasporti, perché le penalizzazioni avranno gravi ripercussioni non solo sui pendolari, ma anche sui lavoratori delle Ferrovie, sui malati che utilizzano il treno per raggiungere le strutture ospedaliere e sulla crescita turistica delle Marche. "Non ha senso investire sull'attrattività del territorio - aggiunge l'Assessore - se poi è difficilmente raggiungibile".
Si va insomma verso una manifestazione unitaria; Regione, sindacati, consumatori e pendolari stileranno a breve un documento di protesta, che chiarirà anche le modalità di svolgimento della manifestazione.
|
21/12/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati