Per il rilancio del Piceno la Fondazione Carisap sollecita i cittadini
Ascoli Piceno | Valore al territorio per un territorio di valore: è online da oggi il sito del progetto che permetterà a tutti i cittadini di partecipare attivamente, al piano di lavoro per il rilancio del Piceno.
di Giuseppina Pica

Vincenzo Marini Marini, presidente della Fondazione Carisap
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha presentato il nuovo sito del progetto di sviluppo strategico territoriale denominato "Valore al territorio per un territorio di valore" voluto e sostenuto direttamente dalla Fondazione e deliberato nell'ambito del Piano Pluriennale 2008/2010.
Il sito raggiungibile dal link www.fondazionecarisap.it, nasce dalla volontà della Fondazione di collaborare non solo con le associazioni di categoria e le Istituzioni, ma ricerca grazie a questo nuovo strumento divulgativo, il contributo necessario al rilancio del Piceno attraverso i cittadini che lo vivono e che potranno tramite il sito, cooperare concretamente con i soggetti coinvolti.
L'idea della Fondazione è quella di creare un dialogo condiviso fra le parti e il cittadino, con il valore aggiunto, sempre per mezzo del nuovo sito, di un aggiornamento costante sugli sviluppi dei tavoli di lavoro. L'utente potrà accedere al Blog del progetto per condividere idee, proporre spunti e suggerimenti, riflessioni. Sarà inoltre attivato un forum, dedicato invece esclusivamente agli addetti ai lavori per confrontarsi sulle problematiche individuate.
La Fondazione di Ascoli Piceno ha ribadito Vincenzo Marini Marini: "non si limita solo a contribuire alla realizzazione di un importante progetto ma intende attraverso il nuovo sito operare ed adoperarsi per alimentare il dibattito, il confronto, la diffusione di idee, attraverso il coinvolgimento della comunità locale ed al servizio della comunità stessa."
Il presidente della Fondazione Carisap Vincenzo Marini Marini con Gian Luca Gregori consigliere della Fondazione e Josep Ejarque Bernet presidente della società Four Tourism a cui è affidato lo sviluppo strategico ed operativo del progetto, hanno inoltre presentato i nomi dei Saggi che per permettere al Piceno di essere in grado di competere con il mercato globale, accompagneranno e guideranno il lavoro di tecnici e cittadini.
Sono stati individuati 5 nomi fra gli esperti e le professionalità di indiscussa fama nazionale ed internazionale, per elaborare idee e strategie in collaborazione con Enti ed Istituzioni del territorio. L'obiettivo del Progetto che è quello di stimolare un'accelerazione verso nuovi processi di crescita e di sviluppo attraverso il potenziamento delle sinergie fra i soggetti del territorio e la piena valorizzazione delle eccellenze locali, creando occasioni di studio e di confronto su esperienze di successo internazionale, verrà raggiunto grazie anche al supporto di business angel, figure del settore e aziende che metteranno a disposizione risorse economiche e conoscenze tecniche specifiche per rafforzare la competitività e l'attrattività del territorio.
Il Comitato dei Saggi è composto da Josep Ejarque, Giuseppe Alai, Presidente del Consorzio Formaggio Parmigiano-Reggiano; Gabriele Gabrielli, Direttore dell'Executive MBA e docente di People Management della Luiss Business School; Roberto Gambino, Professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Torino; Umberto Paolucci, Vice Presidente Mondiale Microsoft EMEA, Presidente Microsoft Italia.
I Saggi nei prossimi mesi, parteciperanno a diversi incontri ad Ascoli Piceno e collaboreranno sia con i componenti dei tavoli specifici di lavoro che con i coordinatori dei tavoli stessi.
"Il Piceno deve incrementare la propria attività economica, già importante, per garantire la competitività e lo sviluppo del territorio - afferma Josep Ejarque , Coordinatore e Responsabile del progetto - Il Piceno ha delle grandi potenziale ma deve reinventarsi. Questo progetto rappresenta senza dubbio un'ottima occasione per iniziare ad agire concretamente ed individuare le linee guida per un rilancio dell'economia del Piceno a lungo termine".
|
21/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati