Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Primo Corso di formazione per Somministrazione Alimenti e Bevande

Ascoli Piceno | Cento ore di lezione per abilitare nuovi operatori professionali che intendano svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande in servizi pubblici. Il Direttore di Confapi Api: “Rafforzare i settori predominanti dell’Ascolano”.

di Redazione

La Confapi Api Impresa, Associazione delle Piccole e Medie Imprese della Provincia di Ascoli Piceno, dà il via ai corsi di formazione S.A.B., Somministrazione alimenti e bevande. Previsto per il 4 febbraio 2010 l'inizio del corso organizzato dall'agenzia formativa della Confapi API Impresa della Provincia di Ascoli Piceno, A.IN.COM. S.r.l. Accademia per l'Innovazione e la Comunicazione.

Il corso, autorizzato dall'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, ha come obiettivo quello di abilitare professionalmente nuovi operatori che intendano svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande in servizi pubblici. E' infatti necessario, a seguito dell'abolizione delle licenze rilasciate dai Comuni, frequentare un corso di formazione professionale come previsto dall'art. 4 e dall'art. 8 comma 1, comma 3 e comma 4 della L.R. n. 30 del 9 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni.

Centosei sono le ore di didattica previste (100 teoriche, 6 di esami finali), suddivise in moduli specifici con materie che spaziano dalla conoscenza della normativa, alle tecniche di marketing fino alla corretta gestione e conservazione degli alimenti. La frequenza ed il superamento dell'esame finale, danno diritto all'Attestato di Abilitazione all'esercizio dell'attività di Somministrazione alimenti e bevande "Abilitazione Iscrizione S.A.B." valido ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera a), comma 3 e comma 4 della L.R. n. 30 del 09/12/2005.

Roberto Corradetti, Direttore della Confapi Api Impresa della Provincia di Ascoli Piceno, sottolinea che "Tale tipo di formazione professionale può fornire le competenze necessarie a favorire sul territorio lo sviluppo e l'innovazione della rete degli esercizi, nonché la qualità del lavoro e la formazione professionale degli operatori e dei dipendenti del settore". "In questo momento - continua il Direttore - in cui anche il nostro territorio si trova ad affrontare le difficoltà di una crisi globale, dobbiamo rafforzare i settori predominanti nell'Ascolano, come il turismo".

Per chi volesse dunque iscriversi è sufficiente recapitare la domanda di partecipazione (comprensiva di fotocopia fronte-retro del documento di identità e ricevuta di versamento della quota di partecipazione) entro il 26 gennaio 2010 all'indirizzo A.IN.COM. Srl via 374ma n. 8, 63100 Ascoli Piceno, corredata della necessaria documentazione reperibile anche presso gli Informagiovani della zona. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell'A.IN.COM. al numero 0736/45954.

29/12/2009





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati