Concessioni balneari: prorogata di sei anni la sanzione prevista per lItalia
San Benedetto del Tronto | LEuropa ha accolto la richiesta di proroga della procedura d'infrazione a carico dell'Italia avanzata dal Governo. Prolungati di sei anni i termini della sanzione riguardante i regolamenti delle concessioni balneari.
di Redazione

L'Italia dispone di una superficie costiera decisamente superiore alla media degli stati europei, pur avendo la stessa regolamentazione circa le concessioni balneari; il fatto poi che le concessioni vengano rinnovate in modo automatico danneggia inoltre la libera concorrenza. Queste alcune delle motivazioni addotte dalla Comunità Europea che ha deciso un procedimento sanzionatorio nei confronti dell'Italia. Accogliendo l'istanza del Governo italiano la scadenza ultima per la procedura d'infrazione diventa il 31 dicembre 2015. Considerato che la sanzione avrebbe l'effetto di annullare l'automaticità del rinnovo delle concessioni, causando gravi disagi agli esercenti che hanno investito nelle strutture balneari, un ritardo di sei anni può risultare davvero molto utile.
Il Senatore Pdl Salvatore Piscitelli, ha ascoltato nella mattinata di lunedì con Marco Calvaresi, Presidente della Sezione Industria Alberghiera-Turismo, le preoccupazioni di innumerevoli imprenditori balneari riuniti nella sede sambenedettese di Confindustria. "Esiste la volontà di tutelare queste imprese - assicura Piscitelli - desideriamo trovare una disciplina univoca in merito, per non creare più delle confusioni simili". "Intendiamo far percepire all'Europa - prosegue il Senatore Pdl, membro della decima Commissione Permanente Industria, Commercio e Turismo - che ci troviamo di fronte ad una specificità tutta nostrana, non riscontrabile in altri Paesi della Comunità".
Ancora paure e timori dal mondo dei lavoratori: "C'è bisogno di conoscere tutti i paletti della legge, capire esattamente cosa stabilisce e, successivamente, comprendere definitivamente come ragiona il Governo sulle suddette questioni. Il diritto che ci è stato un tempo dato - lamentano gli esercenti - non può improvvisamente scomparire".
Previsto per Mercoledì l'incontro di Piscitelli e Calvaresi con il Ministro Fitto e il Senatore Baldini. "Gli imprenditori - assicura Piscitelli - saranno immediatamente informati degli esiti della discussione".
|
08/12/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati