Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ospizio degli orrori: garantito ricovero e assistenza a tutti i pazienti

Ascoli Piceno | Grazie al lavoro prontamente svolto dal personale medico e infermieristico della Zona Territoriale 13 tutti gli ospiti della “Casa di Giobbe”, sottoposta a sequestro, hanno trovato ricovero in strutture sanitarie del territorio.

di Redazione

In seguito al sequestro della "Casa di Giobbe", la Zona Territoriale 13 è stata chiamata a verificare le condizioni sanitarie delle 36 persone presenti. Il primo intervento è stato garantito da 2 medici della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), che hanno iniziato a valutare le condizioni degli ospiti, proseguendo nel loro lavoro anche dopo la fine del turno, fino a quando non sono arrivate sul posto la Dr.ssa Zeppilli e la Dr.ssa Lucidi, medici del Distretto Sanitario di Ascoli Piceno.

Vista la precarietà dei domiciliati, per garantire le cure igieniche, infermieristiche, e per dare serenità e sicurezza, la Dr.ssa Scarpetta, responsabile infermieristico territoriale, insieme alla Responsabile della RSA di Ascoli, Sig.ra Di Giuseppe, ha coordinato gli Operatori Socio-Sanitari e gli Infermieri della Cooperativa "Assistenza 2000", impegnati nel nostro territorio nell'assistenza domiciliare. Presenti anche 2 Assistenti Sociali del Distretto Sanitario, insieme all'Assistente Sociale del Comune, hanno iniziato a contattare i familiari. Sono prontamente intervenuti a garantire i collegamenti tra i servizi il Dr. Milani e lo psicologo Dr. Luciani.

In seguito alle valutazioni mediche, tutti i pazienti sono risultati non autosufficienti, anche se con diverso grado di bisogno socio-sanitario assistenziale.

L'obiettivo è stato subito quello di mettere in sicurezza tutti i domiciliati garantendo per ognuno la collocazione più idonea possibile: 1 utente è stato ricoverato presso l'Ospedale "Mazzoni"; 5 sono stati accolti presso le RSA (3 ad Acquasanta, 1 ad Ascoli ed 1 ad Offida); 3 presso le Residenze Protette (1 alla "Pacifico Saldari" e 2 al "Preziosissimo Sangue"); 12 sono stati riaffidati alle loro famiglie e 4 ai Servizi Sociali del territorio di appartenenza; 11, grazie alla collaborazione della Dr.ssa Sansoni e del Dr. Angelini, in attesa di trovare più idonea collocazione, sono stati accolti presso l'Ospedale di Amandola dove è stato predisposto un apposito reparto.

Il Dr. Malucelli e la Dr.ssa Tommasi, nel fare il punto della situazione, hanno individuato il personale idoneo a garantire l'assistenza nei prossimi giorni ad Amandola. Si sta provvedendo a contattare le strutture residenziali del territorio e, in collaborazione con i Comuni e le famiglie quando presenti, verranno ricercate soluzioni idonee per i singoli ospiti.

Il Coordinatore Unico delle Attività Distrettuali ASUR Marche Z.T. 13 Dr.ssa Maria Teresa Nespeca coglie l'occasione per ringraziare tutti i professionisti coinvolti e, non ultimo, il personale di Amandola, a partire dalla Coordinatrice infermieristica, Sig.ra Bruni. Tutti hanno mostrato, oltre alla professionalità tecnica, grande spirito di servizio e tanta umanità.

29/01/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati