Lavori pubblici: sarà unestate ricca di novità
San Benedetto del Tronto | Porto dAscoli e San Benedetto sulla stessa lunghezza donda: tanti i cantieri in programma, alcuni di questi già attivi in diversi punti di snodo della città. Ad illustrati il Sindaco Giovanni Gaspari.
di Stefania Serino

Giovanni Gaspari e Leo Sestri
A fare il punto della situazione è stato il Sindaco Giovanni Gaspari che ha illustrato nel corso del consueto appuntamento del sabato con gli organi di stampa, l'iter dei lavori in programma.
E allora si parte dal centro dell'ex comune di Porto d'Ascoli con nuove condutture idriche, nuovi asfalti e marciapiedi in Via IV Novembre, dove gli uomini del CIIP sono già all'opera, passando poi in Via Damiano Chiesa, Via Toti, Via Vomano.
Intervento principe attiene la riqualificazione di Via Turati, che oltre alla Strada Statale Adriatica e Via Mare, rappresenta una delle vie più trafficate e più storiche di Porto d'Ascoli.
La zona interessata subirà un vero e proprio mutamento estetico come aveva ampiamente già illustrato l'assessore ai lavori pubblici Leo Sestri.
Dopo anni di abbandono, Via Turati infatti subirà una vera e propria trasformazione, grazie anzitutto al rilevante recupero artistico architettonico con il project del palazzo Turati ex scuola elementare.
Il tutto corredato da nuovi manti di asflato, nuovi marciapiedi lungo i quali saranno impiantati alberi da medio fusto e cespugli lungo le principali intersezioni. Senza dimenticare l' illuminazione pubblica con un neo impianto nuovo di zecca, che contribuirà a restituire la giusta dignità ad una via così importante.
Dal centro "porto d'ascoliano" la squadra operativa si sposterà in periferia esattamente in Via Torino, lungo la Salaria, dove finalmente saranno realizzati i nuovi marciapiedi, dopo una lunga attesa dovuta a cause di forza maggiore: "qualcuno aveva occupato una scarpata - spiega Gaspari - ma andando a riesaminare la concessione, abbiamo constatato che in caso di necessità il privato non avrebbe avuto nulla a pretendere. E' stato svolto un lavoro di confronto democratico - precisa - tale da riuscire a realizzare i marciapiedi senza rinunciare agli alberi situati lungo il percorso interessato".
Anche il quartiere Agraria potrà, dopo anni di oblio, rivedere la luce grazie agli imminenti interventi di riqualificazione urbana lungo le principali arterie, tra cui Via Val Tiberina e Via Val Cuvia dove saranno posati nuovi asfalti e nuovi marciapiedi in funzione dell'abbattimento delle barriere architettoniche. A breve poi l'apertura della gara per i lavori in Via Montagna dei Fiori.
Ma il cuore turistico, oltre al lungomare, resta l'affascinante isola pedonale del centro cittadino nota per le sue splendide palme, stiamo parlando di Via Olindo Pasqualetti, uno dei vanti del comune rivierasco.
Ebbene fervono i lavori lungo l'intero tratto, che dovrebbero terminare in settembre, ma a questo proposito il Sindaco non esclude che "i lavori potrebbero terminare anche ad agosto, in piena stagione". Ancora top secret i dettagli relativi al progetto, si sussurra che ci sarà una particolare festa di inaugurazione che coinvolgerà i quartieri.
E poi c'è la messa in sicurezza del Paese Alto. "La Sovrintendenza - fa sapere il Sindaco - ci ha dato l'autorizzazione. La prossima settimana avremo un incontro con CIIP e ATO chiamate ad intervenire per lavori che interesseranno il sottosuolo. Poi partirà la gara". La riqualificazione interesserà il percorso che va da Piazza Sacconi e Via Rossini, oltre a Via Voltattorni. "Non escludiamo - dice il Sindaco - di aggiungere al primo stralcio di 756mila, un secondo stralcio di pari importo".
La prossima sarà una settimana ricca di incontri anche per quanto riguarda l'urbanistica. Il Sindaco ha fatto sapere che lunedì incontrerà il Presidente della provincia Piero Celani e il neo dirigente Paolo Tartaglini. Sul tavolo di lavoro "tante situazioni aperte" come la VAS, Accordi di programma, Piano Casa, Piano Alberghi.
In calendario poi 4 commissioni urbanistiche: il 4 febbraio si discuterà in merito a due palazzi abbattuti e ricostruiti, rispettivamente situati lungo SS Adriatica e Via Crivellucci; il 18 febbraio si affronterà il tema relativo alla bretella collinare, il 25 febbraio Piano di Spiaggia, e infine il 4 marzo si discuterà in merito al futuro del Porto di San Benedetto.
|
30/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati