Celani: Dove è stato Gionni negli ultimi 5 anni?
Ascoli Piceno | Il Presidente della Provincia risponde così alle esternazioni del candidato alle regionali del Pd, Mauro Gionni, che chiedeva di destinare 16 milioni di euro ai cassintegrati anziché a Fermo. Polemiche propagandistiche basate su informazioni errate.
di Sara Matera
Celani, Falcioni
"I 16 milioni di euro di cui parla Mauro Gionni non esistono"; la cifra, che il Consigliere Provinciale candidato alle Regionali vorrebbe destinata ai cassintegrati, rappresenta il valore stimato dei beni immobili assegnati a Fermo nell'ambito della recente divisione della Provincia. Sarebbe dunque fondata su notizie errate la provocazione lanciata da Gionni sulla stampa locale; esternazione giudicata "propagandistica" dalla maggioranza Pdl - Map rappresentata dal Presidente della Provincia Piero Celani e dal Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni.
"Capiamo di essere già in campagna elettorale - afferma Celani - ma a sentire Gionni sembra che sia stato lontano dalla Provincia negli ultimi 5 anni; il suo partito era al contrario in maggioranza sia nel Consiglio Provinciale che in Giunta". L'Amministrazione Celani non intende dare corso alla delibera relativa alla divisione del patrimonio immobiliare, prodotta proprio da quella maggioranza, in attesa che si concludano le verifiche votate in Consiglio anche dal Pd. Nonostante Fermo inserisca il patrimonio immobiliare nel proprio bilancio di previsione, nessun edificio sarà ufficialmente trasferito fino a conclusione dei controlli richiesti al Ministero e alla Corte dei Conti; a chi parla di vendita o di affitto Celani risponde che nessuna liquidità potrà uscire da queste proprietà.
La correttezza delle procedure di divisione della Provincia è stata messa in discussione da una mozione del Map votata da tutto il Consiglio Provinciale, eccezion fatta per il Gruppo di Massimo Rossi: l'adesione di parte della minoranza dimostra la necessità di tale intervento che rischia però di rallentare per lungo tempo la costituzione delle due nuove realtà territoriali. Questa la morale della vicenda secondo il Presidente del Consiglio Armando Falcioni, esponente del Map: "Quando si discutono interventi così importanti per l'identità stessa del territorio si mettano via le bandiere e si apra il Consiglio al dibattito".
Per quanto riguarda l'attenzione al mondo del lavoro e in particolare dell'occupazione, Celani ribadisce l'impegno dimostrato dalla Giunta assumendo un ruolo di primo piano non solo nell'intercettazione di fondi regionali ed europei, ma anche nella concertazione tra aziende e lavoratori: ne sono un esempio i tavoli di accordo ospitati proprio dalla Provincia nel caso della Manuli e della B&B.
Ultima battaglia annunciata dal Presidente è quella per il trasferimento del fondo unico per istruzione e formazione, istituito a seguito del trasferimento di tali competenze alle Province. La Regione vorrebbe ripartire la quota, che va dai 6 ai 7 milioni annui, secondo la percentuale adottata per la divisione territoriale (Ascoli 57%, Fermo 43%), senza tenere conto del fatto che oltre il 75% del personale degli istituti professionali opera nel territorio ascolano. "In questo modo si perderebbe oltre 1 milione di euro l'anno; una risposta positiva della Regione sarebbe un segno - secondo Celani - dell'interesse dall'Ente nei confronti del Piceno".
|
05/01/2010
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji