Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Opere pubbliche, abitanti, visitatori…”Ripa Cresce”

Ripatransone | Un bilancio positivo quello tracciato dalla Giunta del Sindaco D’Erasmo che, dopo la recente vicenda legata alla riduzione dell’orario dell’ufficio postale, sceglie il Ristorante “San Savino” per la conferenza di fine-inizio anno.

di Sara Matera

La Giunta

L'Amministrazione di Ripatransone non si rassegna alla decisione unilaterale di Poste Italiane che ha dimezzato di punto in bianco l'orario di apertura dell'Ufficio Postale di San Savino provocando gravi disagi ad oltre 400 utenti, anziani del quartiere, ma anche lavoratori dei comuni limitrofi. Ecco perché si è scelto il Ristorante "San Savino" per il tradizionale incontro di fine-inizio anno con i giornalisti. Un'occasione di bilanci ma soprattutto di proposte: la prima, ristabilire l'orario di apertura completo per l'ufficio postale della popolosa frazione.

6 milioni di euro di opere pubbliche previsti per il biennio 2010/2011, di cui 2.300.000 già appaltati; un incremento del 5% dei visitatori dei musei cittadini e, in netta controtendenza rispetto ad altre realtà simili, un incremento demografico che ha visto crescere, anche se solo di 41 unità, gli abitanti del paese. Dunque è vero, come recita il depliant informativo sulle opere pubbliche inaugurate nel 2009, che "Ripa Cresce".

Realizzati grazie ad accordi di programma con privati sia il campo di calcio inaugurato a maggio in località Cabiano, che l'Asilo Nido, Scuola Materna e Centro Polivalente presso il Centro Residenziale "La Vigna" sulla Val Tesino. Ancora in accordo di programma si prevede per quest'anno la chiusura dei lavori per la realizzazione di due centri polivalenti, per un investimento di 130.000 euro ognuno, in località S. Savino e Petrella. Partirà entro febbraio la riqualificazione definitiva della strada del Cimitero per garantire la sicurezza a coloro che vi si recano abitualmente a piedi o in bicicletta.

Grazie ai finanziamenti per i contratti di quartiere è stato invece possibile intervenire sul Parco Giardino "Monterone", su via delle Fonti e sull'illuminazione pubblica di via Garibaldi. Sempre nell'ambito degli accordi di quartiere si prevede per il 2010 il rifacimento di C.so Vittorio Emanuele, per un finanziamento della CIIP di circa 400.000 euro; l'avvio, entro aprile, dei lavori di messa a norma del Teatro Comunale "Mercantini"; la realizzazione del primo parcheggio interrato all'interno del Centro Storico, in località Sant'Angelo e la predisposizione di 18 garage interrati, da vendere a residenti, al fine di ridurre la presenza di automobili nelle vie del Centro Storico.

Gran parte dei fondi utilizzati dall'amministrazione provengono dalla Regione Marche: ottenuto recentemente il terzo finanziamento consecutivo per la promozione del Centro Commerciale Naturale, coinvolte 29 piccole e medie imprese per circa 100.000 euro; anche il Comune beneficerà del contributo impiegandolo nella riqualificazione di una parte di C.so Vittorio Emanuele. Ancora dalla Regione 200.000 euro destinati all'allestimento di un asilo nido nella scuola materna della Val Tesino, dove privati hanno concesso fondi per realizzare la II classe; ampliamenti e verifiche sismiche sono previsti anche per tutte le strutture dell'Isc di Ripatransone.

Il Sindaco Paolo D'Erasmo si è infine soffermato sulla polemica riguardante il mattatoio intercomunale inizialmente realizzato grazie a fondi, che il Comune di San Benedetto rischiava di perdere, risultati poi sufficienti: "Ammettiamo il ritardo nella consegna della struttura dovuto alla scelta di non accendere mutui, ma entro il 2010 apriremo una struttura su cui non grava alcun onere di gestione".

L'Assessore alle politiche sociali e giovanili Maurizio de Angelis ha annunciato la riproposizione del progetto "Bere poco, bere bene", mini corso gratuito di degustazione di vini che ha riscosso grande successo tra i giovani; alla campagna sui rischi dell'alcool si aggiungerà un convegno sul più delicato tema dell'uso di sostanze stupefacenti. Ricordando con orgoglio l'adesione al circuito di enti pubblici conto le mafie "Avviso Pubblico" e la cena di beneficenza Pro Etiopia che ha inaugurato l'impegno del Comune per la realizzazione di un acquedotto, de Angelis da appuntamento al 27 gennaio per la "Giornata della memoria" presso la chiesa della Misericordia e Morte che vedrà l'esibizione dell'attore Piergiorgio Cinì accompagnato dalla Corale.

L'Assessore alle attività produttive Francesco Mori ha testimoniato la forza delle imprese ripane che non solo resistono - non si regista infatti nessuna chiusura - ma danno anche lavoro a molti abitanti dei paesi limitrofi che costituiscono il 50% della manodopera. Tra i risultati raggiunti si sottolinea in particolare la metanizzazione delle zone Val Tesino e Petrella, da completare quest'ultima nel corso del 2010, anno che vedrà l'avvio dei lavori anche in località San Savino. L'Assessore all'ambiente Mario Marinelli ha ricordato il grande successo della Ricicleria comunale che manterrà anche nel 2010 il sistema dei buoni sconto spendibili nei negozi cittadini.

"Un bilancio, quello del 2010, da 13 milioni di euro - spiega l'Assessore Alessandro Lucciarini - incentrato più sull'ottimizzazione delle risorse che sul risparmio"; si segnala un'entrata annua di circa 90.000 euro proveniente dal cedimento in diritto di superficie di alcune aree destinate all'istallazione di pannelli fotovoltaici. Grande soddisfazione da parte del delegato al Turismo Graziano Franchi per l'ennesima riconferma della Bandiera Arancione; l'ambito riconoscimento, concesso a soli 17 paesi nelle Marche, garantisce a Ripatransone una grande considerazione a livello regionale.

09/01/2010





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji