La solenne Quaresima della Diocesi
San Benedetto del Tronto | Quarta assemblea sinodale della diocesi di San Benedetto del Tronto. La riunione si è svolta venerdì 12 febbraio alle ore 19.00 presso lIstituto delle Suore Concezioniste.
di Vanessa Fidanza

I membri del Sinodo
Il Sinodo sono quel gruppo di persone formato da fedeli e sacerdoti che sono scelti per aiutare il Vescovo a fare del bene a tutta la comunità di una Diocesi, in questo caso la Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto delle Marche.
E questo gruppo, formato da circa 200 persone si è riunito venerdì scorso, 12 febbraio 2010, presso l'Istituto delle suore Concezioniste di San Benedetto del Tronto, per la loro quarta assemblea.
Ore 19: L'incontro religioso si apre con un canto e una preghiera del Vescovo Gervasio Gestori.
Dopo il Monsignore, a prender parola e invitare i presenti ad entrare nel clima quaresimale è padre Ferdinando Campana.
Infatti, presto comincerà il periodo della Quaresima e ai fedeli del Sinodo il padre ha illustrato il bellissimo cammino liturgico previsto per i prossimi 40 giorni di intensa preghiera e riflessione.
Terminato il discorso, si è dato il via ad un gran buffet per un momento di gioia insieme dinanzi a tante bontà per il palato.
Conclusosi il buffet, intorno alle ore 21, si è proseguito l'incontro con l'illustrazione di alcune schede che gli addetti ai lavoro del Sinodo andranno a consegnare a tutti coloro che usciranno dalla messa nelle domeniche antecedenti alla Santa Pasqua.
Queste schede nascono con un obiettivo: Proporre a tutte le comunità parrocchiali un tempo di Quaresima all'insegna della preghiera comune. Infatti, in queste schede sono racchiuse riflessioni sulla Parola di Dio ascoltata durante la messa, alcune preghiere da usare nella liturgia o in famiglia, la presentazione dell'ampia riflessione sinodale e la storia di alcuni preti della nostra diocesi.
Terminata l'illustrazione delle schede, Vescovo Gervasio Gestori è tornato a parlare di Quaresima, presentando un suo messaggio composto in occasione dell'arrivo del Santo perioso.
Il suo messaggio sarà consegnato in ogni parrocchia al termine della celebrazione del mercoledì delle Ceneri.
E non solo: le sue solenni parole sono già scritte online all'indirizzo: www.diocesisbt.it.
Sempre all'interno del medesimo sito si possono trovare informazioni utili su questo tempo di grazia che la Chiesa Diocesana sta vivendo.
A chiudere il serale incontro, puntuale è stata la consegna delle schede, precedentemente presentate, ai membri del Sinodo.
E, infine, un caro congedo del Vescovo: il dono di una pianta di alloro da portare nelle comunità di appartenenza.
Auspicando in una grande fede nel cuore delle nostre genti.
|
15/02/2010





Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati