Mezzina. Il Comitato Lava-San Lazzaro: Non si chiude il 28, ma la domenica dopo Pasqua
Offida | Ritirata la minaccia di blocco stradale per il 28 perché ci sono le elezioni. Il Comitato sottolinea: Un segno di responsabilità per superare lattuale scontro politico che non risolve leffettivo rischio di vite umane del momento.
di Redazione
"Terra Nostra": l'attività si trova nel tratto chiuso dal 2 marzo
A un mese dalla chiusura della Mezzina, il Comitato Lava-San Lazzaro non abbassa la guardia sui disagi e sulla sicurezza dei loro quartieri. Nel corso di un incontro tanutosi nei giorni scorsi, il responsabile del comitato Walter Straccia ha illustrato la situazione dei disagi ai residenti del quartiere Lava mentre il presidente del quartiere San Lazzaro Giovanni Stracci ha ripercorso le tappe della vicenda e, carte alla mano, ha evidenziato come Celani si stia trincerando dietro bugie e travisazioni della realtà dei documenti da lui firmati: "La Regione Marche - si ribadisce - ha dato autorizzazione all'uso del ribasso d'asta (come dimostrano firme ed atti) per la realizzazione delle bretelle che avrebbero evitato la chiusura dell'importante via di collegamento tra Offida e Castel di Lama"
Il comitato, dopo aver valutato la possibilità del blocco stradale per il 28 Marzo, tenuto conto che è un giorno di elezioni, per evitare qualsiasi strumentalizzazione politica, ha deciso di rimandare il blocco alla domenica dopo Pasqua se la Provincia non effettuerà i lavori richiesti: righe bianche come segnaletica verticale, catarifrangenti e segnaletica orizzontale.
Il comitato propone un incontro tra Presidente della Provincia, direttore dei lavori, Ufficio Tecnico Provinciale, i Sindaci delle città coinvolte e i responsabili dei quartieri per definire ed informare tutti i cittadini sul procedimento dei lavori in modo trasparente.
"Rimandare il blocco stradale - fanno notare dal Comitato - è, un segno di responsabilità per superare l'attuale scontro politico che non risolve l'effettivo rischio di vite umane del momento".
|
27/03/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati