Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raccontare di sè, raccontare degli altri

Montefiore dell'Aso | Si è tenuto sabato scorso l'incontro con il luminare Prof. Duccio Demetrio

di Giamaica Brilli

Si è tenuto sabato 10 Aprile presso il Polo Museale di San Francesco - Museo Adolfo De Carolis, il convegno: Raccontare di sé, Raccontare gli altri - benefiche memorie salvate dalla passione per la scrittura.

E' intervenuto il Prof. Duccio Demetrio, fondatore e presidente della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, nonché professore ordinario di filosofia dell'educazione e teoria e pratiche autobiografiche dell'Università di Milano Bicocca.
Un'occasione unica per ascoltare il Prof. Demetrio, noto nel campo livello nazionale per le sue ricerche sulla scrittura di se stessi, per lo sviluppo del pensiero interiore e autoanalitico come pratica filosofica e terapeutica.
Ha partecipato alla giornata anche il Sindaco del comune di Anghiari Prof. Danilo Bianchi che, insieme al Sindaco di Montefiore dell'Aso Achille Castelli, ha posto le basi per un gemellaggio tra i due borghi.

Duccio Demetrio insegna Filosofia dell'educazione all'Università di Milano. Le sue ricerche promuovono la scrittura di se stessi, sia per lo sviluppo del pensiero interiore e autoanalitico, sia come pratica filosofica e terapeutica. Ha fondato e dirige la rivista Adultità e la Libera Università dell'autobiografia di Anghiari.

Tra i suoi libri: Raccontarsi (Cortina, 1996); Pedagogia della memoria (Meltemi, 1998); Elogio dell'immaturità (Cortina, 1998); L'educazione interiore (La Nuova Italia, 2000); Di che giardino sei? Conoscersi attraverso un simbolo (Meltemi, 2000); Autoanalisi per non pazienti (Cortina, 2003); Ricordare a scuola (Laterza, 2003); Filosofia del camminare (Cortina, 2005).

 

12/04/2010





        
  



2+3=
il cortile del chiostro

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati