Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marketing ed innovazione. Amministratori ed esperti a confronto ad Ascoli

Ascoli Piceno | Marketing, innovazione del territorio e linee guida OCSE per l’internazionalizzazione sostenibile: di questo si è parlato ieri nella sala conferenze di Piceno Consind.

di Redazione

Palazzo dei Capitani del Popolo

Il marketing, l'innovazione del territorio e le linee guida OCSE per l'internazionalizzazione sostenibile sono stati gli argomenti centrali del seminario che si è svolto ieri nella sala conferenze di Piceno Consind.

All'incontro, promosso dalla Provincia, da Piceno Consind, dal Centro Studi Philanthropy, e dal Punto Contatto Nazionale - Responsabilità Sociale e d'Impresa e dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno preso parte numerosi esperti ed operatori economici del territorio dando vita ad un momento di confronto ricco di interessanti spunti progettuali.

Ha aperto i lavori il Presidente della Provincia Piero Celani che ha sottolineato il valore fondamentale dei processi di innovazione nell'ambito dello sviluppo. "Tra gli strumenti che la Provincia sta approntando per il rilancio del sistema produttivo locale - ha ricordato Celani - c'è il Piano di marketing territoriale che mira con precise azioni progettuali alla crescita del territorio attraverso una maggiore sinergia delle straordinarie risorse di cui esso dispone".

Proprio sull'efficacia strategica del marketing territoriale come motore di sviluppo si è soffermato, nel suo intervento, il prof. Gianluca Gregori, preside della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche. L'illustre relatore ha evidenziato in particolare l'utilità di un "marchio Piceno" in grado di promuovere l'identità del territorio ed aumentarne attrattività ed investimenti.

Il dottor Andrea Casadei del Centro Studi Philanthropy dell'Università di Bologna ha quindi focalizzato l'attenzione sui temi della competitività, dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione. "Nell'epoca della globalizzazione il valore dei prodotti e dei servizi - ha spiegato il dottor Casadei - è legato in misura sempre maggiore alle conoscenze che le imprese sanno mettere in campo e al network di relazioni virtuose che esse riescono a costruire con i soggetti presenti nei territori (Enti Associazioni, fornitori e collettività)".

I vantaggi competitivi delle nuove linee guida OCSE per imprese e territorio sono stati, invece, approfonditi dal dottor Filippo Amadei anch'egli del Centro Studi Philanthropy dell'Università di Bologna, che ha puntualizzato i principi cardine della responsabilità sociale e della sostenibilità a cui si ispira il documento OCSE nel delineare i sentieri di sviluppo di aziende e comunità locali.

In conclusione, la dott.sa Ramona De Carolis, capo settore SUAP e Servizi per le imprese di Piceno Consind, ha delineato le caratteristiche dello sportello unico per le attività produttive "quale strumento di marketing territoriale in grado di erogare servizi alle aziende e promuovere ulteriori opportunità e vocazioni produttive".

14/04/2010





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati