Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confartigianato Imprese informa: prorogate le scadenze dei bandi 2010 ex legge regionale 20/2003

Ascoli Piceno | L'agevolazione prevede aiuti economici per diverse tipologie d'interventi, finanziabili dalla regione con contributi fino al 40% delle spese.

logo cofnartigianato

La Regione Marche, con Decreti dei Dirigenti Regionali, ha prorogato al 6 maggio 2010 la scadenza prevista per oggi 15 aprile per la presentazione delle domande di contributo in conto capitale ai sensi dei seguenti articoli della L.R. 20/2003:

ART. 10 LETT. B: RISTRUTTURAZIONE E RIUSO DI FABBRICATI ESISTENTI DA DESTI¬NARE AD ATTIVITA' PRODUTTIVE. Beneficiarie dell'intervento sono tutte le imprese artigiane che abbiano locali in proprietà destinati all'attiviività dell'impresa artigiana: vengono finanziati con un con¬tributo del 25% della spesa ammissibile a titolo de minimis per un contributo massimo di € 55.000,00.

ART 12: INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Beneficiarie sono le Imprese indu¬striali artigianali, terziarie ed agricole e associazioni senza scopo di lucro che vogliono potenziare l'attività con sistemi alternativi alla caldaia per la produzione di energia termica o per la cogenerazione. Il contri¬buto copre fino al 25% delle spese ammissibili a titolo de minimis fino a dun massimo di € 200.000,00.

ART. 13 c. 1 l. B: PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI ARTISTICHE TRADIZIONALI E TIPICHE.
Beneficiari sono i Comuni, enti pubblici e privati, associazioni di categoria (comma 2 lettera b) e i Comuni singoli o associati (comma 2 lettera b). Il bando co-finanzia manifestazioni atte a diffondere la conoscenza e la cultura delle lavorazioni artistiche e tradizionali della Regione Marche (Investimento minimo: € 5.000,00 ammissibili spese fatturate dal 01/01/2010). Contributo previsto al 35% della spesa ammissibile (Contributo massimo €15.000,00). Per i comuni singoli o associati oggetto dell'agevolazione è il recupero, ristrutturazione e adeguamento funzionale di locali di proprietà comunale di cui il comune possa disporre per almeno 10 anni Investimento minimo: € 80.000,00 (ammissibili spese fatturate dal 01/01/2010). Le spese ammissibili sono finanziate fino al 40% con un contributo massimo di € 25.000,00.

ART.14 CONTRIBUTI REGIONALI PER LA TUTELA DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO, TRADIZIONALE E TIPICO DI QUALITÀ. Beneficiarie sono le imprese artigiane singole o associate che svolgano attività artistiche (comma 1, lettera a -c) e le imprese artigiane iscritte all'Albo al 01/01/2009 (comma 1, lettera b): l'oggetto dell'agevolazione è l'ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione dei laboratori, acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti,
manutenzione attrezzature non reperibili nuove sul mercato, oltre che spese di primo impianto ed avvio attività Investimento minimo: € 10.000,00(ammissibili spese fatturate dal 18/06/2009). Il contributo erogato è pari al 40% delle spese per un contributo massimo di €25.000,00 e fino a € 50.000,00 per le spese di avvio nuove attività.

Si tratta di una proroga importante per le imprese artigiane del territorio, dichiara Maria Désirée Basili, coordinatrice interprovinciale della Confartigianato, trattandosi di bandi che consentono di accedere a contributi in conto capitale anche ad imprese di che effettuano investimenti di importi relativamente ridotti, quali ad esempio quelle dell'artigianato tradizionale ed artistico.

Resta ferma la scadenza del 15 aprile p.v. per l'intervento a favore dei consorzi di cui all'art. 15 comma 3 lett. a), b), c), d) della L.R. 20/2003.

Gli uffici della Confartigianato Imprese sono a disposizione per informazioni ed ulteriori chiarimenti

15/04/2010





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati