Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Esordio trionfale a Chicago per Andrea Concetti

San Benedetto del Tronto | Il basso-baritono marchigiano protagonista del "Mosè in Egitto" di Rossini.

Andrea Concetti-Mosè

La soddisfazione e i complimenti di Philip Gossett sono forse la ricompensa più grande per il basso-baritono grottammarese Andrea Concetti e gli altri interpreti del "Mosè in Egitto", dopo la prima dell'opera rossiniana andata in scena sabato 17 aprile di fronte ai 1.400 spettatori dell'Harris Theater for Music and Dance, per il festival di primavera del Chicago Opera Theatre. Gossett è infatti uno dei più autorevoli conoscitori al mondo dell'opera italiana, e il curatore dell'edizione filologica delle opere complete di Rossini, per conto della Fondazione pesarese.

Quanto a Concetti, che pure aveva già cantato negli Stati Uniti e vi tornerà il 10 e 12 settembre sotto la direzione musicale di Roberto Abbado (St. Paul, Minnesota), si trattava di un esordio a Chicago, avvenuto, per l'occasione, nel ruolo di protagonista. Da notare poi che il cantante marchigiano ha fornito una delle sue non frequenti esibizioni come "basso profondo", sua specialità essendo i ruoli di "basso buffo" (per esempio tutti i principali personaggi mozartiani). Per il Mosè, ottime recensioni gli sono state tributate dalla stampa americana: Chicago Tribune, Chicago Performances, Chicago Now, Chicago Classical Review.

Il "Mosè in Egitto" mancava in città dal 1863. Gli altri interpreti di questo allestimento (repliche il 21, 23 e 25 aprile), in scena con la direzione musicale di Leonardo Vordoni e la regia di Andrew Eggert, sono il soprano Sian Davies (nel ruolo di Elcia), il tenore Taylor Stayton (Osiride), il basso Tom Corbeil (Faraone), il mezzosoprano Kathryn Leemhuis (Amaltea, moglie del Faraone), il tenore Jorge Prego (Aronne), Samuel Levine (Mambre) ed Emily Grace Righter (Amenofi).

Per Concetti si è trattato di un nuovo straordinario successo dopo gli impegni dello scorso inverno all'Opera di Stato di Berlino ("Il turco in Italia" di Rossini) e due allestimenti del "Don Giovanni" di Mozart: all'Opera di Stato di Helsinki e alle Muse di Ancona. Capolavoro mozartiano che lo attende ancora a La Coruña, in Spagna (21 e 23 maggio), di nuovo nei panni di Leporello e con Ildebrando D'Arcangelo nel ruolo del titolo: duetto formidabile, apprezzato dal pubblico marchigiano nel 2009 a Macerata. Ad agosto, poi, Andrea Concetti sarà al Rossini Opera Festival nel "Sigismondo".

19/04/2010





        
  



5+4=
Andrea Concetti-Mosè

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati