Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

23° Festival degli Appennini a Montalto

Montalto delle Marche | Nella Cattedrale sabato si esibiranno tre importanti corali per eseguire canti popolari e della tradizione montanara

La corale La Cordata

E'in programma per sabato 15 maggio il 23° Festival degli Appennini, Canti della montagna, alpini e popolari, che si svolgerà nella Cattedrale di S. Maria Assunta a Montalto Marche a partire dalle ore 21.15.

«Il canto popolare rappresenta le nostre tradizioni. I canti parlano della nostra storia, dei "mestieri" dei nostri antenati, dei loro sentimenti, del loro modo di intendere la vita. Tutti dovremmo sapere queste cose. Un giovane che non ha mai ascoltato "La pastora" e non ha neppure una vaga idea di cosa sia il canto popolare, perde la possibilità di conoscere le sue origini, la sua terra, perde un pezzo del suo passato e delle sue radici. E senza nemmeno saperlo.»

Questa suggestiva riflessione porta la firma del M° Mauro Pedrotti, direttore del mitico coro della SAT di Trento, le cui note riecheggiano ancora nella fantasia e nei ricordi degli appassionati che da 22 anni gremiscono la Cattedrale S. Maria Assunta di Montalto Marche, per ascoltare il meglio della coralità popolare, proposto annualmente dal coro "La Cordata" con l'organizzazione del Festival degli Appennini.

I canti eseguiti narrano per lo più di vicende umane dolorose legate al duro lavoro ed alla guerra, ma anche di situazioni gioiose come le antiche feste del grano e della vendemmia, i corteggiamenti, le serenate ed i grandi sentimenti: "Doman l'è festa....g'ho la morosa da ndà à trovà......amè la tera me diseva el nono.....che dolceza nela voze de me mama...la me cantava... ndormenzete Popin e quando insieme s'arivava al capitel... la pregava pian pianin e ala fin la me diseva... ve saludo Madonina...steme ben!"

I canti popolari sono autentici quadretti di musica e poesia frutto del paziente e qualificato lavoro di ricerca di etnomusicologi, il compito di rielaborarli ed armonizzarli è generalmente affidato a musicisti raffinati nel gusto musicale, mentre ai cori spetta il passaggio finale di restituirli al popolo con il canto, nella maniera più qualificata.

Per questa edizione, l'esecuzione è affidata alle seguenti prestigiose formazioni corali:

Coro "La Cordata" - Montalto Marche - Direttore M° Patrizio Paci

Coro "Fodom" - Livinallongo del Col di Lana (BL) - Direttore M° Lorenzo Vallazza

Coro "Cima Tosa" - Valli Giudicarie (Trentino) - Direttore M° Piergiorgio Bartoli

Il coro "La Cordata", fiore all'occhiello della coralità marchigiana, ha partecipato ad 230 importanti concerti e rassegne corali in varie città italiane e straniere, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica, con giudizi positivi di illustri personaggi della coralità italiana. Propone classici della montagna, del repertorio trentino e rielaborazioni di canti popolari marchigiani.

Il Coro "Fodom", proviene dal cuore delle Dolomiti bellunesi, in un contesto naturale suggestivo, ricco di tradizioni e vicende belliche della Grande Guerra, tra cui la battaglia del Col di Lana, dove gli Alpini fecero letteralmente saltare in aria la cima presidiata dagli austriaci. Il repertorio trae ispirazione dalle radici locali e dalle composizioni del M° Bepi De Marzi, che ha espressamente dedicato al coro uno dei suoi suggestivi canti.

Il coro "Cima Tosa" è la fusione di due cori trentini "La Pineta" di Fiavè e "Rio Bianco" di Stenico, che hanno voluto unire le forze per ottenere una formazione che si rifà sia per vocalità che per repertorio al coro della SAT di Trento, con notevole risultato in termini di qualità sonora ed interpretativa, attinta dall'esperienza satiana del maestro Bartoli.

Al termine della serata, i tre cori uniti eseguiranno "La Montanara", "Signore delle cime" ed "Il Testamento del Capitano".

10/05/2010





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati