Operativo nei prossimi giorni il centro regionale di primo soccorso per le tartarughe marine
San Benedetto del Tronto | Attraverso unapposita convenzione firmata tra la Riserva Sentina e il centro Unicram di San Benedetto del Tronto dell'Università di Camerino, sarà operativo nei prossimi giorni il centro di primo soccorso delle tartarughe marine.

Riserva Sentina
Le iniziative in merito sono iniziate da oltre un anno in seguito ad un protocollo nazionale del Ministero dell'Ambiente cui la Regione Marche ha subito aderito. Per la Regione Marche, hanno partecipato alla firma del protocollo di intesa: Fondazione Cetacea di Riccione, CNR, ARPAM, Corpo Forestale dello Stato, Parco naturale del Conero, Parco naturale del Monte San Bartolo, Riserva Naturale Sentina, Direzione marittima regionale (Capitaneria di Porto).
Alla Riserva Sentina, grazie alla sua azione efficace nel settore, è stato riconosciuto il ruolo di coordinatore della Rete regionale, inserita nel contesto nazionale; il centro sarà localizzato proprio nella struttura sanbenedettese dell'università dotata di personale e attrezzature specializzate.
La presenza di questo centro non si limiterà al soccorso e alla cura delle tartarughe marine rinvenute lungo tutto il litorale piceno, ma si occuperà anche di numerose attività connesse all'educazione ambientale verso i bambini, la sensibilizzazione degli operatori del mare e dei cittadini.
Nel mese di giugno, in occasione dell'anno internazionale della biodiversità, sarà organizzato a San Benedetto un convegno interregionale proprio sulla tematica delle tartarughe marine; contestualmente avverrà la liberazione di esemplari di tartarughe, lezioni di educazione ambientale rivolte alle scuole del comprensorio (come già avvenuto lo scorso autunno).
Si tratta di un importante riconoscimento nazionale alla Riserva Sentina, al centro Unicram dell'Università di Camerino e alla città di San Benedetto del Tronto, anche in vista della prossima probabile istituzione del Parco Marino.
|
10/05/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati