Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Piceno Nihon Manga": un sabato alla scoperta della cultura giapponese contemporanea

San Benedetto del Tronto | Il PalaIdea di Porto D’Ascoli ospiterà il 15 maggio una giornata alla scoperta del mondo dei fumetti manga con uno sguardo particolare alla cultura e alla filosofia che rappresentano.

di Sara Matera

Piceno Nihon Manga

Vittime della moda dell'aperitivo sushi? Perché non scoprire cosa c'è dietro? Dai bonsai ai fumetti, dalla moda al sushi, dietro ogni forma d'arte giapponese c'è infatti un ricco patrimonio di cultura, storia e filosofia.

Ad introdurci nel mondo della cultura orientale contemporanea sarà la giornata promossa dall'Assessorato alle Politiche Giovanili della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con la Coop Adriatica, organizzata grazie alla disponibilità di tanti giovani del territorio appassionati di illustrazioni e fumetti.

L'idea nasce da una proposta di Luca Marcelli, Direttore artistico del fortunato festival di Senigallia "Japan in love", che ha trovato in Alessandro Bruni, funzionario della Provincia nel settore Politiche Giovanili, un interlocutore appassionato e propositivo. In breve tempo sono giunte, soprattutto tramite il profilo Facebook della Provincia "BLuBi GEL", numerose adesioni di giovani del territorio impegnati nello studio della cultura giapponese e nella realizzazione di fumetti e illustrazioni in stile nipponico. Chiara Pezzella e Valentina Zagaglia hanno realizzato la locandina, Tania Galiè il manifesto e Giacomo Menzietti, vissuto in Giappone per un anno e mezzo, le illustrazioni che saranno esposte sabato, assieme ad altre, al PalaIdea di Porto D'Ascoli.

La struttura, una villa ristrutturata collocata proprio davanti il centro commerciale Porto Grande, è offerta in comodato d'uso dalla Coop Adriatica alla Provincia di Ascoli Piceno, che ne ha fatto un centro per le politiche giovanili e dell'immigrazione.

Luigi Giampaoletti, Presidente dei soci Coop e Consigliere d'Amministrazione del gruppo, ha ribadito la soddisfazione della cooperativa nel sostenere progetti che coinvolgano i giovani. "Una recente indagine da noi commissionata rappresenta i giovani come dispersi in un oceano senza orizzonti - ha affermato Giampaoletti - quando si presentano occasioni come queste noi ci siamo". "La Coop non ‘sponsorizza' le iniziative - ha poi specificato il dirigente - bensì si mette a disposizione di coloro che le propongono".

Quella di sabato sarà dunque una giornata all'insegna della cultura e del divertimento intelligente, voluta e sostenuta personalmente dall'Assessore Pasqualino Piunti, e nata dalla stretta collaborazione con il territorio, che ha consentito una realizzazione "a costo zero".

La giornata vedrà il ritorno nella provincia di Ascoli, dopo dieci anni, della "mangaka" giapponese di nascita, ma italiana di adozione, Keiko Ichiguchi. La prima volta fu invitata in Ascoli dall'Associazione Dimensione Fumetto, che in questa occasione chiuderà gli interventi degli scrittori con una breve riflessione sul fumetto ed il suo valore culturale e sociale.

L'interessante programma parte della 15.30 con il saluto dell'Assessore alle Politiche Giovanili e vice Presidente della Provincia, Pasqualino Piunti, e quello di Luigi Giampaoletti in rappresentanza di Coop Adriatica. Introdurrà la giornata Luca Marcelli, che presenterà il wezbzine Nihon Magazine (www.nihonmagazine.com) dedicato alla cultura giapponese, che ha registrato in un mese più di 3.500 download da tutta Italia.

La parola passerà poi alla scrittrice Keiko Ichiguchi che presenterà il suo ultimo lavoro "Quando i giapponesi fanno ding", seguita dall'intervento dei disegnatori italiani Massimiliano De Giovanni e Andrea Accardi pronti a presentare il loro nuovo fumetto "Il viaggio di Akai".

Concluderà gli interventi l'Associazione Culturale "Dimensione Fumetto" di Ascoli Piceno, che da 15 anni opera nel settore del fumetto, animazione e gioco allestendo numerosi eventi, mostre, proiezioni, incontri.

In chiusura, dopo uno spazio riservato alle domande da parte del pubblico, verrà proiettato il film d'animazione "La città Incantata", per la regia di Hayao Miyazaki, premio oscar nel 2003 come migliore film di animazione.

 

10/05/2010





        
  



2+1=
Bruni, Marcelli, Pezzella, Giampaoletti
Pasqualino Piunti
Illustrazione manga
Gheisha
Maria Antonietta versione manga

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati