E' nata R.ete Impresa Italia
Roma | Il nuovo soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle PMI e dell'impresa diffusa è sostenuto da Confcommercio, Confartigianato, Cna, e Confesercenti del Piceno.
E' nata a Roma alla presenza dei massimi dirigenti delle Associazioni Picene 'R.ete. Imprese Italia' il nuovo soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle pmi e dell'impresa diffusa promosso dalle cinque maggiori organizzazioni dell'artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo (Confcommercio, Confartigianato, Cna, Confesercenti), che da oggi in poi saranno dunque riunite sotto un unico logo e un'unica Fondazione.
L'Assemblea che ha celebrato l'avvio di 'R.ete. Imprese Italia' si è svolta alla presenza dei Presidenti delle Confederazioni che rappresentano oltre 2,3 milioni di imprese, 11 milioni di addetti, il 95% del tessuto produttivo nazionale. Presidente della Fondazione, che ha il compito di laboratorio di analisi, ricerche, pensatoio, ufficio programma, è Giuseppe De Rita, presidente del Censis.
Ai tavoli istituzionali Rete Imprese Italia farà pesare la forza unitaria dell'alleanza delle organizzazioni di commercio, artigianato, servizi. Il futuro del Paese è inscindibilmente legato alle piccole e medie imprese ed all'impresa diffusa, chiave di volta della sua competitività, struttura portante dell'economia reale e dei processi di sviluppo territoriale, luogo di integrazione e costruzione delle appartenenze.
Secondo i vertici di Confartigianato UAPI, Confartigianato Imprese, delle Cna delle province di Ascoli e Fermo, di Confcommercio e Confesercenti, Rete Italia Imprese è una grande opportunità per unire le forze e sostenere l'economia fatta da piccole aziende come è il caso di Ascoli con 29.000 imprese e le Marche con 160.000 aziende.
Un tessuto di piccoli imprenditori di grandi competenze e professionalità al servizio dell'economia che tutti i gironi crea lavoro e ricchezza. Costruire le condizioni che consentano a queste imprese di esprimere compiutamente le loro potenzialità è una responsabilità condivisa: delle istituzioni e della politica, delle forze economiche e sociali. Una responsabilità che avvertiamo anzitutto come nostra: di chi pone al centro della propria missione di rappresentanza la relazione stretta tra imprese e territori.
Le imprese piccole e medie, l'impresa diffusa trovano nel mercato le ragioni più profonde del loro essere. Sono frutto di investimenti e di iniziativa privata, senza aiuti e sussidi, senza mercati protetti, senza monopoli e rendite di posizione. Sanno coniugare competizione ed efficienza insieme a prossimità e coesione sociale.
Compongono un mondo che innova, produce ricchezza e occupazione, alimenta la connettività del tessuto sociale, accresce il patrimonio di saperi, di capacità, di operosità, di mestieri e di professionalità che appartiene alla storia del Paese. Esprimono valore sociale e sono insostituibile occasione di trasmissione e diffusione dei valori del lavoro, dell'inclusione, della solidarietà. Hanno salde radici nel territorio e sanno esplorare il mondo. Sono le imprese che nascono dal territorio e lo disegnano. Fanno il made in Italy e lo valorizzano nel mercato globale. Si sono aperte alla contaminazione tra la produzione e il mondo dei servizi, dell'artigianato, del commercio, delle reti, del turismo. Agiscono in rete, si uniscono per competere, fanno squadra. Significano modernità e sistema-Paese. Significano futuro.
Hanno retto l'urto della "grande crisi", sviluppando percorsi differenziati e flessibili di risposta.
Rete Imprese Italia per Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti è la nuova rappresentanza delle piccole e medie imprese, dell'impresa diffusa, del "popolo del fare impresa". Rete Imprese Italia nasce per superare le logiche di rito della concertazione e per riequilibrare e ricomporre la rappresentanza delle imprese in un quadro che concretamente ne valorizzi l'apporto ai processi evolutivi del sistema-Paese. L'Italia ha bisogno di una rotta, di una bussola, di un obiettivo, di un punto da cui partire, da cui ri-partire. Per questo, Rete Imprese Italia ha un'ambizione: modernizzare la rappresentanza delle imprese per modernizzare l'economia e la società italiana.
|
16/05/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati