Coordinamento lavoratori della Vallata: riparte la protesta
Ascoli Piceno | Urge un'integrazione al reddito degli operai in mobilità. Presto una manifestazione in Provincia. Il delegato SDL Quaglietti: "gli enti pubblici non rispettano le promesse".

Andrea Quaglietti
Lo ha deciso il Coordinamento dei Lavoratori della Vallata del Tronto, che si è riunito davanti ai cancelli della Manuli Rubber di Campolungo, lunedì scorso 3 maggio.
"Centinaia e centinaia di lavoratori in cassa integrazione, in mobilità, o licenziati dalle maggiori industrie della nostra zona - dice Andrea Quaglietti, delegato SDL, sindacato che fa parte del Coordinamento - sono stati abbandonati a se stessi, con le loro famiglie. Le promesse fatte nei mesi scorsi per la Manuli e anche per le altre realtà che vogliono chiudere o ridurre la forza lavoro, non state rispettate dagli enti pubblici, in particolare dalla Provincia di Ascoli e dal Comune".
"Questo è soprattutto vero - continua l'esponente del Coordinamento - per la vicenda della Manuli, per la quale dopo l'intesa del novembre 2009 non firmata da SDL e UGL, non si è fatto più niente, nonostante i nostri ripetuti solleciti".
" Per questo i dipendenti in via di espulsione dal mondo del lavoro dell'ascolano, che sono migliaia - dalla Manuli alla cartiera Ahlstrom, dalla Carbon ad altre minori - chiedono "una risposta rapida e urgente da parte di tutte le istituzioni, Regione Marche compresa".
In attesa che questa risposta arrivi, comunque il Coordinamento della vallata del tronto, che riunisce singoli operai, organizzazioni e gruppi spontanei delle varie imprese in crisi, hanno già deciso nuove azioni di lotta.
" A breve torneremo a manifestare davanti la sede della Provincia di Ascoli - spiega Quaglietti - per avere attenzione da parte dell'opinione pubblica e degli enti locali, e anche per ottenere dei risultati minimi concreti. In particolare, considerando i fondi statali che alcuni politici avevano detto essere in arrivo per il Piceno, quell'integrazione al reddito che Piero Celani aveva promesso, e che può essere erogata anche in forma di programmi di formazione e riqualificazione degli operai in uscita dalle loro fabbriche, favorendo un possibile loro reinserimento utile nella società locale." Info : 3494103507; 0736256243
|
06/05/2010
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati