Inaugurato "piazzale Aldo Moro". Il sindaco:"La città si liberi delle ombre degli anni di piombo"
San Benedetto del Tronto | Per la "Giornata della memoria" del 9 maggio è intervenuto il prof. Giorgio Galli, massimo studioso degli anni del terrorismo in Italia.
Inaugurazione Piazza Aldo Moro
«Questa città ha pagato un pesante tributo al fenomeno del terrorismo, ed è tempo che si liberi delle sue ultime ombre», ha detto al Palariviera il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari, «Nel suo recente romanzo "I giorni della rotonda", Silvia Ballestra ha raccontato quegli anni e l'attorcigliarsi dell'uomo su se stesso, tra terrorismo e dilagante diffusione della droga. Il successo del Palariviera come struttura culturale, sarà da oggi legato al nome di Aldo Moro, per una memoria condivisa e come simbolo di alti valori».
Il prof. Galli ha fornito una panoramica sugli di piombo, citando fatti e circostanze, e respingendo ogni dietrologia o tesi "complottista": «La mia tesi è che Moro non fu eliminato da un complotto tra BR, P2, servizi italiani e americani», ha spiegato, «Le BR volevano essere legittimate come soggetto politico e guidare una rivoluzione in Italia. Per questo fu giusta la linea della fermezza e non si dovrebbero avere ripensamenti su di essa. La sconfitta delle BR fu invece dovuta ad un'altra loro azione, ovvero il rapimento del generale americano Dozier a fine 1981, che generò la reazione degli Stati Uniti e il "rientro nei ranghi" dei servizi segreti italiani. L'intenzione di guidare una rivoluzione in Italia da parte delle BR era illusoria. Ma se era chiaro il loro disegno, hanno invece generato ombre e misteri i soggetti che hanno operato intorno a questa organizzazione. Possiamo intanto dire che Moro non fu tenuto prigioniero in un unico nascondiglio durante i 55 giorni, né costretto in condizioni di immobilità».
«Dopo De Gasperi egli fu il più lucido politico della DC», ha concluso Galli, «Moro prevedeva entro dieci anni dal '78 l'affermarsi del bipolarismo nella politica italiana, con un PCI sempre più socialdemocratico. Nell'elettorato di quegli anni c'era attesa per riforme che invece non arrivarono, tranne i referendum su divorzio e aborto, lasciando immutati vari problemi, compreso quello del sistema fiscale, che era è resto uno dei peggiori d'Europa. Se Moro non fosse stato rapito, avrebbe visto realizzarsi il suo disegno sull'assetto politico nazionale, dopo la sua elezione al Quirinale, che possiamo dare quasi per scontata. In Italia abbiamo oggi un grande problema di memoria condivisa, dal Risorgimento e i 150 anni dell'unità del paese, alla Resistenza che generò una guerra civile, come ha sostenuto nel1990 un autorevole storico come Claudio Pavone, fino al terrorismo. Studiare questi fenomeni è utile anche per questo obiettivo, oltre che per conoscere la nostra storia».
|
09/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati