Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica l'Avis festeggia la giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Ascoli Piceno | Sono tanti gli avvenimenti previsti in centro. Tra gli altri l'inaugurazione di un monumento e l'esposizione di un enorme sfilatino di pane.

Dal 2004 il 14 Giugno si festeggia la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue proclamata dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

E' una giornata molto importante perché celebra tutti coloro che ogni giorno compiono il grande gesto d'amore di donare in maniera anonima, gratuita, volontaria e consapevole il loro sangue al fine di salvare vite umane.

L'Avis Comunale di Ascoli Piceno, per volontà del Gruppo Giovani della sezione, ha deciso di onorare domenica 13 Giugno i propri donatori con un Manifestazione ricca di appuntamenti .

Al mattino verranno collocati palloncini rossi con la scritta AVIS lungo le vie e i ponti del centro della città per richiamare l'attenzione dei passanti; alle 10.00 ci si sposterà in bicicletta lungo il centro storico per una passeggiata animata dal suono dei fischietti; alle 11.30 S.E. Monsignor Silvano Montevecchi celebrerà nel Duomo di Ascoli una Messa in ricordo di tutti i donatori che hanno reso grande la nostra Associazione e al termine ci sarà l'Inaugurazione del Monumento ai Donatori di Sangue, voluto caldamente dal Consiglio Direttivo in carica.

L'opera, ideata e progettata da Dino Lauretani, vuole essere una sintesi della perfetta integrazione tra l'Avis e il territorio ascolano. Infatti su una lastra di ferro, elemento che simboleggia uno dei componenti fondamentali del sangue, sono state traforate le "A" di Avis e di Ascoli perfettamente compenetrate; dai fori si scorge il monolite di travertino, materiale che oramai per tutti rappresenta l'anima ascolana.

La sua realizzazione è stata possibile grazie alla gentile donazione della pietra da parte di Cagnetti Marmi e del ferro da parte di Rossi Lamiere e alla collaborazione del Comune di Ascoli Piceno.

Nel pomeriggio a partire dalle 16.30 ci sarà in piazza del Popolo l'esposizione di un enorme sfilatino di pane grazie alla Panificatrice Ascolana che ha deciso di raccogliere la sfida. Ma vanno ringraziati anche i seguenti forni: Antico Panificio di Piconi Luciano; Forno Amatucci di Castel di Lama; Forno di Tilde di Urriani di Castel di Lama; Forno Marsico di Bolli Giuseppe di Roccafluvione; Forno Monticelli di Agostini Gabriele; Panificio De Dominicis di Venarotta; Panificio di Marozzi Danilo; Panificio Tranquilli Sergio & Lucio e Panificio Volponi di Albanesi Nazzareno che ci hanno regalato il loro pane. Un ringraziamento va rivolto anche alla Ferrero Spa ed a Ipersimply SmA che ci hanno concesso i loro prodotti per la manifestazione Avis&Nutella.

Seguiranno le esibizioni di due scuole di Danza : Arabesque e Tina Dance nel pomeriggio con i loro spettacoli.

Alle ore 21.00 Le anime verticali si arrampicheranno sulla facciata del Palazzo dei Capitani per srotolare un enorme stendardo ed infine i The Wave Band ci accompagneranno alle mezzanotte per l'Augurio speciale a tutti i donatori di sangue.

Sentitamente l'Avis ringrazia la Pfizer- stabilimento di Ascoli Piceno, Banca delle Marche - Via Erasmo Mari, il Comune di Ascoli Piceno e l'Assessorato alle Politiche Sociali, Federvol e la Protezione Civile di Ascoli per averla sostenuta nella realizzazione di questo progetto.

10/06/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji