Manovra economica: le Regioni pronte a restituire allo Stato le competenze ex Bassanini
Ancona | Il presidente Spacca: Senza risorse impossibile continuare a svolgere le nostre funzioni. Il vicepresidente Petrini: Una commissione anti-sprechi per ottimizzare le spese e ridurre i costi di Stato, Regioni, enti locali.

"A queste condizioni, con i servizi per i cittadini e i fondi per lo sviluppo delle imprese azzerati, possiamo anche chiudere baracca e burattini. Senza mezzi per poter svolgere le funzioni che il decreto 112 Bassanini trasferisce alle Regioni, impossibile continuare a mantenere le competenze: per questo le riconsegneremo nelle mani delle più alte cariche dello Stato".
Così il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al termine della Conferenza dei presidenti, riuniti per discutere della manovra economica nazionale all'indomani dell'incontro tra il presidente della Conferenza, Errani, e il ministro Tremonti. Un incontro che si è risolto in un nulla di fatto, con la chiusura del ministro alle richieste delle Regioni di introdurre elementi di maggiore equità nella manovra.
Da qui la decisione di rimettere allo Stato le competenze ex Bassanini, in particolare quelle relative a trasporto pubblico locale, mercato del lavoro, polizia amministrativa, incentivi alle imprese, protezione civile, servizio maregrafico, demanio idrico, energia e miniere, trasporti, invalidi civili, salute, opere pubbliche, agricoltura, viabilità e ambiente.
"Il clima si sta facendo sempre più pesante - spiega Spacca - Purtroppo, nonostante le Regioni abbiano sempre sottolineato di essere pronte a fare la propria parte e di non volersi sottrarre ai sacrifici imposti dal difficile momento, dal ministro non c'è stata alcuna apertura alle nostre richieste. Quello che stiamo chiedendo da settimane è che la manovra sia più equa e che tutti i livelli di governo, dagli enti locali in su, siano chiamati a compartecipare alla riduzione della spesa. E invece il Governo continua a voler scaricare sulle Regioni oltre la metà del peso di questa manovra.
E' evidente che senza gli strumenti per poter svolgere le funzioni che il decreto 112 ha assegnato alle Regioni, quelle funzioni, per un ammontare pari al taglio dei trasferimenti statali, debbano tornare allo Stato. Non saremmo voluti arrivare a questo punto, ma il no del ministro a una più equa redistribuzione dei tagli non ci lascia altro da fare".
La Conferenza ha poi deciso di istituire una Commissione suppletiva sul controllo delle spese di gestione dello Stato, delle Regioni e degli enti locali: una sorta di commissione "anti-sprechi". "Questo - sottolinea il vicepresidente della Regione, Paolo Petrini, presente alla Conferenza - al fine di ottimizzare le spese e ridurre i costi per rispondere alle sollecitazioni della crisi, in linea con la volontà sempre espressa dalle Regioni di dare il massimo contributo alla riduzione della spesa pubblica, che pure, negli ultimi anni, è stata ridotta dalle Regioni del -6,2%, incrementata dall'amministrazione centrale dello Stato del +10,8%.
Da parte della Conferenza si è poi detto un no forte alla strategia di delegittimare gli enti locali, con campagne mediatiche in cui ad essi e solo ad essi si addebitano le responsabilità di una spesa pubblica fuori controllo. A questo gioco non ci stiamo e del resto i fatti parlano da soli: mentre noi, con senso di responsabilità e nonostante quanto già fatto in questo senso negli ultimi anni, siamo pronti a nuovi sacrifici per razionalizzare e risparmiare, il premier nomina un nuovo ministro che costerà ai cittadini italiani un milione di euro l'anno".
Altre richieste che saranno avanzate al Governo, la gestione diretta dei Fondi strutturali Fas e la necessità di non intaccare il fondo per la salute. "Le Regioni - conclude Petrini - chiederanno poi un incontro all'Anci e all'Upi per la messa a punto di una piattaforma. Oggi più che mai è necessario fare fronte comune".
|
25/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati