Sanità Ascoli: l'Assessore Mezzolani risponde alla nota di Castelli, Celani, Trenta e Natali
Ancona | "Non c'è stata mancanza di rispetto nei confronti delle Conferenze dei Sindaci, ma si è voluto privilegiare, in una fase di avvio della nuova legislatura, la scelta del rinnovamento e quindi del ricambio dei vertici delle nostre zone territoriali".

L'assessore Mezzolani
Lo sottolinea l'assessore alla sanità Almerino Mezzolani in risposta alla nota di Castelli, Celani, Trenta e Natali.
"Non è certo con un commissario, che comunque voglio ringraziare per il prezioso ruolo svolto, - prosegue Mezzolani - che si garantisce la continuità. La garanzia più solida è quella che viene dalla determinazione espressa dal governo regionale nel portare avanti la programmazione necessaria alla sanità del territorio".
Due gli obiettivi prioritari confermati anche nel nuovo piano sanitario: l'integrazione delle aree vaste di Ascoli e San Benedetto e l'integrazione clinico sanitaria degli ospedali di Ascoli e San Benedetto.
"L'integrazione è una nostra priorità - aggiunge Mezzolani - ma tra i tagli possibili della manovra finanziaria nazionale figurano anche quelli per gli investimenti per i nuovi ospedali. Noi faremo di tutto per conservare tali investimenti e la nomina di Rinaldi è la conferma che nel territorio Piceno c'è tutta l'intenzione di procedere alla realizzazione dell'Azienda Marche Sud articolata su due plessi. Rinaldi infatti, come è noto, ha dato un contributo fondamentale alla costituzione dell'Azienda Marche Nord ed ha, di conseguenza, la competenza e l'esperienza necessarie al progetto in questione. Contrariamente a quanto afferma Castelli quindi, non siamo certo noi a voler massacrare la sanità ascolana. Ci stiamo muovendo esattamente nella direzione opposta, quella del miglioramento del sistema e della sua qualità, e continueremo a farlo se non saremo noi ad essere massacrati da questo governo nazionale che punta ad una privatizzazione strisciante e occulta del sistema sanitario pubblico. I pesanti tagli nei trasferimenti già previsti dal Patto per la Salute, il blocco dei contratti e il blocco del turn over rischiano di mettere in ginocchio i servizi ospedalieri pubblici inducendo la nostra comunità a rivolgersi alla sanità privata non penalizzata da simili provvedimenti. A questo faceva riferimento anche il presidente Spacca nella sua lettera".
Sul versante tecnico, il dirigente del Servizio Salute Carmine Ruta sottolinea: "Per quanto riguarda la tranche di risorse per l'acquisto del vecchio ospedale Mazzoni sarà rispettato il termine del 30 giugno per la stipula del rogito come previsto dall'Accordo di Programma fra Regione e Comune di Ascoli con delibera della giunta regionale n° 1764 del 26.10.09. E' infine in corso di predisposizione la procedura per l'affidamento della Pet che consentirà di avviare il servizio entro l'autunno come previsto dalla determina Asur n°286 del 18.08.2010 recepita con grande celerità dalla giunta regionale il 27.04.2010".
"Non è certo con un commissario, che comunque voglio ringraziare per il prezioso ruolo svolto, - prosegue Mezzolani - che si garantisce la continuità. La garanzia più solida è quella che viene dalla determinazione espressa dal governo regionale nel portare avanti la programmazione necessaria alla sanità del territorio".
Due gli obiettivi prioritari confermati anche nel nuovo piano sanitario: l'integrazione delle aree vaste di Ascoli e San Benedetto e l'integrazione clinico sanitaria degli ospedali di Ascoli e San Benedetto.
"L'integrazione è una nostra priorità - aggiunge Mezzolani - ma tra i tagli possibili della manovra finanziaria nazionale figurano anche quelli per gli investimenti per i nuovi ospedali. Noi faremo di tutto per conservare tali investimenti e la nomina di Rinaldi è la conferma che nel territorio Piceno c'è tutta l'intenzione di procedere alla realizzazione dell'Azienda Marche Sud articolata su due plessi. Rinaldi infatti, come è noto, ha dato un contributo fondamentale alla costituzione dell'Azienda Marche Nord ed ha, di conseguenza, la competenza e l'esperienza necessarie al progetto in questione. Contrariamente a quanto afferma Castelli quindi, non siamo certo noi a voler massacrare la sanità ascolana. Ci stiamo muovendo esattamente nella direzione opposta, quella del miglioramento del sistema e della sua qualità, e continueremo a farlo se non saremo noi ad essere massacrati da questo governo nazionale che punta ad una privatizzazione strisciante e occulta del sistema sanitario pubblico. I pesanti tagli nei trasferimenti già previsti dal Patto per la Salute, il blocco dei contratti e il blocco del turn over rischiano di mettere in ginocchio i servizi ospedalieri pubblici inducendo la nostra comunità a rivolgersi alla sanità privata non penalizzata da simili provvedimenti. A questo faceva riferimento anche il presidente Spacca nella sua lettera".
Sul versante tecnico, il dirigente del Servizio Salute Carmine Ruta sottolinea: "Per quanto riguarda la tranche di risorse per l'acquisto del vecchio ospedale Mazzoni sarà rispettato il termine del 30 giugno per la stipula del rogito come previsto dall'Accordo di Programma fra Regione e Comune di Ascoli con delibera della giunta regionale n° 1764 del 26.10.09. E' infine in corso di predisposizione la procedura per l'affidamento della Pet che consentirà di avviare il servizio entro l'autunno come previsto dalla determina Asur n°286 del 18.08.2010 recepita con grande celerità dalla giunta regionale il 27.04.2010".
|
28/06/2010
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati