Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande il ruolo delle PMI anche nel settore moda

San Benedetto del Tronto | Il Presidente della FISMO è soddisfatto per quanto ha deciso la giunta regionale scelta determinata ad un sano giudizio che le nostre imprese si confrontino con le imprese del territorio vicino.

Con questa modififica al precedente calendario (approvato nel mese di novembre
2009), che prevedeva l'avvio il 7 luglio le vendite termineranno il 30 settembre
2010.Le Marche anticipano a sabato 3 luglio 2010 la data di inizio delle vendite estive di fine stagione.

"L'anticipo è stato richiesto dalla Nostra Associazione di imprese del commercio, per uniformare l'inizio delle vendite a quello delle regioni limitrofe, Abruzzo ed Emilia-Romagna, in modo da evitare lo spostamento di consumatori a scapito degli esercizi commerciali del territorio marchigiano.

Le Marche inoltre afferma il PRESIDENTE PROVINCIALE FISMO confesercenti di Ascoli
e Fermo BRUNI VERO sono una regione di storia, cultura e di bellezze naturali
che offrono anche antiche tradizioni manifatturiere e artigianali, diventate ormai
famose in tutto il mondo.

Il turista quindi, dal 3 LUGLIO può unire in un unica vacanza: storia, cultura, i sapori
gastronomici del territorio e la ricerca di grandi affari nel settore dell'abbigliamento
e delle calzature .

Con questa attenzione alla richiesta di anticipo si sottolinea anche
l'attenzione ad una categoria vicina al cittadino ma anche al turista del
nostro territorio. il Presidente Fismo ribadisce il "GRANDE IL RUOLO
DELLE PMI ANCHE NEL SETTORE MODA ".

Tre mesi fa nell'incontro presso il ministero, la Fismo-Confesercenti ha illustrato la difficile situazione delle imprese della distribuzione proponendo suggerimenti e strumenti per affrontare la crisi Anni '90: la prima crisi: nel decennio scorso il sistema distributivo del settore ha patito una lunga emorragia aumento graduale delle grandi superfici di vendita, crescita dei monomarca e del franchising (il 10% dei negozi), primo sviluppo degli outlet. - 2000-2006, anni di recupero.

Negli ultimi 2 anni i dati indicano una nuova crisi: si sono persi altri 7.000 esercizi. Ma se si considerano anche l'ingrosso e l'intermediazione la cifra sale a 20 mila unità in meno.

La variabile principale che influenza la situazione del settore distributivo è, come
ovvio, la spesa delle famiglie. Le famiglie in questo momento stanno limitando
proprio le spese sui beni durevoli e semidurevoli (quelli il cui acquisto può essere
rimandato) e il settore moda ne sta subendo le conseguenze, come dimostrano anche gli andamenti dei saldi che non riescono a far recuperare il calo di domanda in
corso d'anno.

Ormai circa il 30% del fatturato è realizzato a fine stagione e circa il 60% delle famiglie (indagine Confesercenti-SWG) dichiara di aspettare i saldi per fare acquisti importanti.

La proposta di FISMO Nazionale al governo orientata ad una strategia
di sostegni per l'intero settore (a partire dalla creazione di ammortizzatori per le
imprese facendo leva sul sistema fiscale. Si potrebbe ipotizzare ad esempio una deduzione forfettaria sui ricavi a compensazione del deprezzamento delle merci giacentiin magazzino) ma ben vengano scelte anche che modificano i calendari
regionali nella programmazione dei saldi.

29/06/2010





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati