Spacca torna sulla Manovra: Un momento triste per la vita del nostro paese
Venezia | Saremo costretti a spegnere molte competenze previste dalla Bassanini ha detto il Presidente nel corso del workshop del PD Lisola che cè - ma i cittadini stiano tranquilli, non toccheremo i servizi a tutela delle fragilità.
di Redazione

Gian Mario Spacca
"E' un momento veramente triste nella vita del nostro Paese. Ma al di là di ciò che sostiene il ministro Tremonti le Regioni continueranno, nel segno del dialogo, a fare i sacrifici a cui la fase economica sta chiamando tutti. Purtroppo da parte del Governo non registriamo la stessa disponibilità. E' per questo che risulta inconcepibile l'accordo sottoscritto dal presidente Anci Chiamparino e dal ministro Tremonti che, venerdì, si sono poi presentati insieme in conferenza stampa".
Parole dure quelle del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nel suo intervento a Venezia al workshop "L'isola che c'è", scuola di formazione politica del Pd dedicata alle buone prassi della pubblica amministrazione.
"In questi anni - ha detto Spacca - le Marche, come molte altre Regioni, hanno dimostrato quel senso di responsabilità che Tremonti, al contrario, dice che non hanno. E la nostra Regione lo dimostra con azioni concrete". Interventi concreti, sanciti dalla legge Bassanini, che a fronte della chiusura del governo a rivedere la distribuzione del taglio dei servizi ai cittadini, la Regione Marche potrebbe "spegnere".
"Lo potremmo fare con legge regionale - ha dichiarato il Presidente - del resto non abbiamo altra scelta: senza risorse noi quelle funzioni non possiamo più svolgerle. Basti solo pensare che per il trasporto pendolare conferiamo 40 milioni di euro a Trenitalia: se il Governo porta i trasferimenti per il trasporto pubblico alle Marche da 51 a 17 milioni, noi questo servizio non potremmo più garantirlo. Ma i cittadini stiano tranquilli, funzioni che sicuramente non ‘spegneremo' saranno i servizi per le fragilità, l'assistenza ai disabili e alla non autosufficienza: per il resto potrebbe essere lo Stato a doverci pensare".
|
11/07/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati