Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La città si riappropria di un bellissimo viale - giardino

San Benedetto del Tronto | Riaperto al pubblico il riqualificato viale Pasqualetti, incantevole scenario naturale in pieno centro.

Taglio del nastro via O.Pasqualetti

"Restituiamo alla città una porzione importante del suo centro, un luogo che dobbiamo essere capaci di vivere intensamente non solo per fruire appieno di questo splendido patrimonio naturale che i nostri predecessori ci hanno lasciato ma anche per far sì che, con la presenza di tanta gente, vengano scoraggiati eventuali malintenzionati".

Così il sindaco Giovanni Gaspari ha aperto il suo intervento in occasione della cerimonia inaugurale del riqualificato viale padre Olindo Pasqualetti.

Dinanzi alle massime autorità cittadine e a tanti cittadini e turisti che hanno sfidato la pioggia incombente per partecipare all'evento, il Sindaco ha ripercorso la storia dei progetti succedutisi per riqualificare tutto l'ambito del centro turistico cittadino, dal recupero della Palazzina Azzurra durante l'amministrazione Perazzoli sino alle idee per una sistemazione complessiva del comparto. "I progetti non mancavano - ha ricordato Gaspari - mancavano però le risorse.Fu grazie alla capacità dell'on. Gianluigi Scaltritti (presente alla cerimonia, ndr) che si riuscì nel periodo 2004/2005 a reperire i finanziamenti statali per 900 mila euro sufficienti per il recupero del viale e del parco. Poi le turbolenze amministrative che caratterizzarono i mesi successivi fecero slittare al 2006 l'avvio della fase operativa".

Anche durante questo mandato, ha ricordato il Sindaco, non sono mancati i momenti di riflessione, i ripensamenti, anche perché bisognava trovare una soluzione per utilizzare quei fondi per tutto il viale e non solo per una parte, come si era pensato in un primo momento. "Fu la Soprintendenza delle Marche, attraverso il suo funzionario arch. Marchetti - ha continuato Gaspari - a proporci il recupero del progetto originario ottocentesco, una soluzione lungimirante per l'epoca che abbisognava solo di alcuni aggiornamenti".

Da qui è partito il lavoro del dirigente del settore Progettazione e Opere Pubbliche arch. Farnush Davarpanah e dei suoi collaboratori che ha visto l'innesto sul disegno originario del giardino, rimasto pressoché intatto, di soluzioni al passo con i tempi come la pista ciclabile che corre parallelamente alla ferrovia, il percorso per gli ipovedenti, lo spazio giochi attrezzato per i bambini con diverse abilità, le panchine originali, l'illuminazione a LED a bassissimo consumo. Per non parlare di affascinanti attrazioni come il giardino giapponese o la fontana danzante. E poi i cartelli esplicativi per ciascun tipo di pianta, in modo da trasformare una semplice passeggiata in una lezione "dal vivo" di botanica.

"La mia speranza - ha concluso il Sindaco prima del tradizionale taglio del nastro - è che chi verrà dopo di noi possa intervenire anche sulla restante parte dell'area verde spingendosi alla riqualificazione del parallelo viale Buozzi".

La presenza di un carretto dei gelati che ha distribuito gratuitamente coni e coppette ai presenti ha accompagnato la cerimonia per simboleggiare il richiamo ad una San Benedetto turistica degli anni '60 e '70 che aveva proprio nel viale, che allora si chiamava delle Palme, uno dei luoghi maggiormente vissuti, prima dell'inizio di una lenta e lunga fase di declino oggi finalmente interrotta.

31/07/2010





        
  



5+3=
Via Pasqualetti
Gaspari e Scaltritti in via Pasqualetti

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji