Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

IV Festival “Liuteria per amore arte e scienza”

San Benedetto del Tronto | Dal 19 al 21 agosto 2010 Palazzo Bice Piacentini Paese alto San Benedetto del Tronto.Il 22 agosto 2010 giardino Palazzina Azzurra San Benedetto del Tronto (in caso di maltempo Teatro Concordia).

La liuteria è l'arte della costruzione e del restauro di strumenti ad arco (quali violini, violoncelli, viole, contrabbassi) e a pizzico (chitarre, bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato fino all'epoca barocca. È un'arte e tecnica artigianale che, dall'epoca classica della liuteria (XVII, XVIII secolo), è giunta fino ai giorni nostri quasi immutata.


Ancora oggi nel mondo è un'attività che interessa e coinvolge milioni di persone: musicisti, collezionisti, commercianti, appassionati, storici ed antiquari, sono solo alcune delle principali categorie che ruotano attorno alla stessa. Non esiste una casa d'asta internazionale e generalista (Christie's, Sotheby's, ecc.) che non dedichi più di una sessione l'anno a degli strumenti antichi; addirittura numerose sono le case d'asta specializzate unicamente nella loro vendita (Tarisio.com; Cozio.com, Brompton's, ecc.) Innumerevoli sono le Fiere nel mondo che si occupano di questi manufatti, eventi che richiamano decine di migliaia di visitatori (pensiamo alla Musikmesse di Francoforte, Mondo Musica a Cremona, l'International musical instruments expo in Cina, ecc.).

Anche nel territorio Piceno c'è una radicatissima tradizione in questo campo che, partendo dal cinquecento ad oggi, ha visto operare lungo la vallata del Tronto circa 50 costruttori di strumenti musicali. Assieme a quest'argomento la IV Edizione del Festival della Liuteria a San Benedetto del Tronto si occupa, come di consueto, anche di musica, l'unico vero linguaggio universale comprensibile da tutti i popoli del mondo. Ma lo fa in maniera particolare, unendo all'esecuzione di brani classici dei grandi compositori anche la musica colta che è stata composta nel nostro territorio. E lo fa attraverso i suoni e le emozioni di alcuni dei migliori esecutori che sono nati e vivono nel Piceno, oggi riunitisi nella formazione cameristica de "I Solisti Piceni".

Con Cesare Castelli, uno dei maggiori liutai del XX secolo, il Festival dopo quattro edizioni termina le celebrazioni dei grandi Maestri Liutai che hanno operato nella Provincia. Dalla prossima edizione protagonisti saranno i musicisti ed i cantanti storici del territorio e verranno raccontati i loro percorsi artistici, i contesti ove operarono ed eseguite le loro composizioni. Insomma l'esaltazione di molti nostri concittadini, personaggi straordinari che in ogni tempo si sono distinti nell'arte musicale e che purtroppo quasi sempre sono stati dimenticati. Un modo innovativo, nel rispetto della storia, per far conoscere alla popolazione locale ed ai turisti una delle nostre tradizioni più intime.

17/08/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati