Continuano i preparativi per la Notte dei Colori
Ascoli Piceno | Bus navetta, servizi ai disabili e area food, tutto per agevolare chi vorrà partecipare alla kermesse del 10 agosto.

PIazza Arringo
Tante le novità che caratterizzeranno la kermesse, eccone alcune:
Saranno predisposti due bus navetta gratuiti: uno partirà da Monticelli, farà sosta allo stadio per proseguire fino a Piazza Giacomini e l'altro partirà da Piazza Immacolata per fare sosta allo stadio e quindi raggiungere Piazza Giacomini. Un'occasione per i turisti, e non solo, di raggiungere il centro storico parcheggiando comodamente nel piazzale dello stadio.
Grande attenzione è stata riservata ai diversamente abili, infatti, sarà riservata loro un'area per il parcheggio nei pressi della zona del Tribunale.
Novità assoluta per il food: nonostante le numerose richieste sarà a numero chiuso e la zona riservata sarà compresa tra Via Ceci e Corso Trento e Trieste.
Chiunque potrà usufruire per gli spostamenti all'interno delle piazze coinvolte dall'evento del "Trenino dei Colori" un simpatico mezzo che permetterà gratuitamente il trasporto di 40 persone alla volta: la stazione di partenza e arrivo sarà predisposta a Piazza Viola.
Altra simpatica novità consiste nella "Cartolina dei Colori". All'interno degli stand dell'organizzazione, posti a Piazza Arringo, chiunque potrà farsi fotografare e a ricordo della notte magica riceverà una cartolina con lo sfondo di Ascoli con impresso il viso sorridente del partecipante.
Per informazioni rivolgersi allo 0736/44828 oppure visitate il sito www.simbiosimarketing.it.
|
02/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati