Il turismo Piceno al TTI di Rimini
Ascoli Piceno | Nei giorni scorsi la sezione alberghiera di Confindustria era presente alla grande manifestazione dedicata all'industria turistica. Incontrati 27 operatori internazionali, il presidente Forlì: "Puntiamo su ecoturismo, pesca sportiva e lezioni di cucina."
Massimo Forlì
Sono stati incontrati presso il nuovo stand della Regione Marche, di cui la Sezione Turismo era co-espositore, circa 27 operatori internazionali interessati al prodotto turistico piceno, con prevalente attenzione a strutture di charm e di qualità.
Grande visibilità con lo spot di Dustin Hoffman in onda no stop. Grande attenzione per le strutture rappresentate. Richieste al top per l'ecoturismo e per le iniziative che vedano il connubio con cultura ed enogastronomia, la personalizzazione dei percorsi e non da meno il mare. Il turismo balneare tuttavia viene richiesto in abbinamento ad attività che vanno dalla pesca sportiva alle immersioni, dalle lezioni di kitesurf a quelle di cucina. Insomma pacchetti che riempiano il tempo in maniera divertente e suppliscano anche al rischio di una settimana di maltempo.
"Viste le richieste, siamo certi - dice Forlì - di aver puntato sugli asset di sviluppo giusti e sui quali battiamo già da diverso tempo. L'ecoturismo, la pesca sportiva e lezioni di cucina su tutti. Occorre sempre più fare squadra con enti, istituzioni e altre associazioni di categoria, perché se le risorse sono poco è bene condividere i progetti, purché siano chiari gli obbiettivi e i ruoli di tutti."
Il presidente Forlì inoltre è soddisfatto della stagione estiva conclusa, ribadendo che a San Benedetto del Tronto, il target medio si è sicuramente elevato, vuoi per causa della crisi, vuoi per effetto dei competitors stranieri che rendono appetibili vacanze all-inclusive a prezzi di sottocosto rispetto a quelli locali: "Occorre quindi sfruttare al meglio questa evoluzione, analizzare con attenzione le ancora tante carenze che ci sono sul territorio (qualità e infrastrutture in primis), colmarle, ed essere pronti ad adeguarsi al cambiamento".
Annuncia infine importanti iniziative durante l'inverno che porteranno grande prestigio e attenzione sul territorio.
|
25/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji