Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con “La festa della Dea Flora By Fior di Farina” ad Offida tutto l’anno è primavera

Offida | Ad Offida domenica 12 dicembre 2010, per festeggiare il restauro della Fontana della Dea Flora, la Primavera fa capolino in piazza XX settembre. A partire dalle ore 15.00, si svolgerà la “Festa della Dea Flora by Fior di Farina”

Fetsa della Dea Flora by Fior di Farina

La DeaFlora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto. Col tempo venne intesa come dea della primavera e l'epiteto negli anni, si è tramandato sino ai giorni nostri. Oggi figura in bella mostra in piazza XX settembre ad Offida e dalla sommità, della Fontana Grande o per l'appunto Fontana di Flora, (fu eretta nei pressi della chiesa di S. Nicolò, come risulta dalla piantina descrittiva di Ferdinando Fabiani 1694, in occasione della installazione del l' acquedotto comunale 1887, utilizzando le acque provenienti dalle falde del monte Ascensione, presso la località Polesio), tutela la Città.

Proprio alla dea Flora fra sacro e profano, è dedicato l'appuntamento con il gusto e l'arte di domenica 12 dicembre 2010. E' infatti per festeggiare il restauro dell'antica fontana simbolo di prosperità e abbondanza che a partire dalle ore 15.00 sarà possibile partecipare alla "Festa della Dea Flora" pensata dal Cocalo's Club in collaborazione con i suoi partner. La pasta all'uovo "Fior di Farina" per l'occasione ci darà un assaggio delle prelibatezze gastronomiche che dal 1997 l'anno resa famosa e la caratterizzano. Oltre alle frittelle aromatizzate, alla pasta fresca, alle rinomate olive all'ascolana e tanto altro ancora ad accompagnarci nel gustoso pomeriggio invernale saranno anche le leccornie della gelateria "Amor di Gelato" che affianca Fior di Farina nella reclam del gusto del dì di Festa.

Non solo al palato si è pensato per l'occasione festiva, alle 17.00 di fatti sarà la volta del Maestro Vincenzo di Buonaventura con lo spettacolo di reading teatrale, tratto dalla raccolta di poesie di Nazim Hikmet e alle 18.00 presso il Teatro Serpente Aureo, la presentazione di "Monk My Dear" dei Percorsi Obliqui, il progetto di reading musicale ispirato al genio del pianista Thelonius Monk. Inoltre domenica a coronamento, della Festa della Dea Flora tornerà a zampillare illuminata, l'antica fontana simbolo della Città.

Di seguito il programma dell'evento

Ore 15.00 Piazza XX settembre Offida

Degustazioni enogastronomiche a cura di "Fior di Farina" e "Amor di Gelato".

Ore 17.00 Piazza XX settembre Offida

Reading Teatrale a cura del Maestro Vincenzo Di Buonaventura

Ore 18.30 Teatro Serpente Aureo Offida

"Monk My Dear" reading musicale dei Percorsi Obliqui
Tutte le degustazioni e gli spettacoli sono gratuiti.

Sponsor tecnico della giornata la Cantina "Ciù Ciù"
Il Cocalo's Club sponsorizza e coordina le attività dei partner che partecipano all'evento, nell'ambito delle sue attività di promozione del Territorio di riferimento.
Per info www.cocalosclub.it

 

11/12/2010





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji