Asta della Pace 2010, torna lappuntamento con larte e la solidarietà
Ascoli Piceno | Allasta, come di consueto, opere darte di rilevanza nazionale ed internazionale. Con il ricavato verranno finanziati progetti di cooperazione in Zambia e Madagascar.
di Redazione
Piunti e Celani in conferenza stampa
"Anche quest'anno abbiamo adottato la modalità innovativa, rispetto alle precedenti edizioni, di collegare la solidarietà ad opere tangibili - ha spiegato il Presidente Celani - finanzieremo infatti due progetti presentati da organizzazioni missionarie che operano a livello internazionale ma hanno basi nel Piceno. L'anno scorso abbiamo ricavato ben 41 mila euro, destinati a due progetti concreti in Equador e in Africa a dimostrazione del significato forte che la Provincia intende attribuire all'ambito della cooperazione".
Sulla stessa lunghezza d'onda il vice Presidente Piunti che ha sottolineato:"viviamo in un territorio a misura d'uomo che si mobilita con generosità sia a livello locale che per attività di sostegno d'iniziative in altre realtà del mondo che soffrono per condizioni di vita estremamente difficili".
Saranno battute all'asta ben 136 opere che spaziano nei più svariati linguaggi dell'arte contemporanea, generosamente offerte da 115 artisti, numerosi dei quali ormai da vari anni contribuiscono all'iniziativa donando le loro opere straordinarie. Anche in questa quindicesima edizione saranno presenti dipinti, disegni, grafiche, serigrafie, fotografie di artisti di fama nazionale come, tanto per fare alcuni nomi Bertocci, Cascella, Mainolfi, Ceccobelli, Pericoli, D'Arcevia, Cannavacciuolo. Tanti anche agli artisti locali di rilievo come Carboni, Marcolini, Giuliani, Eusebi, Nespeca, Korzeniecki, Gentile, Gaspari, Piergallini, Luciani, Mariani, Vespasiani, Coccia, Lucadei, Perone, Tavoletti, lo stesso Piccioni.
"Come opera simbolo di questa edizione è stato scelto il quadro dell'artista americano Mark Kostabi, un olio su tela particolarmente attinente al tema della pace - ha evidenziato il curatore dell'iniziativa Augusto Piccioni - come di consueto le offerte, che giungono da ogni parte d'Italia possono essere presentate per mail, telefono e fax. Anche stavolta speriamo di contare sul messaggio di Striscia la Notizia che ringraziamo in quanto da diversi anni a questa parte pubblicizza l'asta con un simpatico skatch dei conduttori del momento".
I progetti che si intende finanziare con il ricavato dell'edizione 2010 della manifestazione riguardano Zambia e Madagascar. Il primo prevede la costruzione nella missione San Giuseppe a Kolumbwa di un pozzo per l'acqua potabile, di un infermeria e di una sala riunioni per i capi villaggio della zona. Il secondo si propone l'acquisto di una casa nella missione delle Suore Pie dell'Immacolata alla periferia di Antananarive in Madagascar, per accogliere giovani donne desiderose di completare gli studi ed acquisire elementi basilari utili come cucinare, ricamare, cucire.
|
11/12/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji