Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ascoli capitale del gusto, tra cioccolato e “gioielli” della Terra Picena

Ascoli Piceno | Parte sabato l’attesissimo PicenoChocolate, domenica mattina si inaugura la mostra mercato dedicata ai prodotti “gioiello” del nostro territorio.

di Redazione

Piazza del Popolo, Ascoli Piceno

Prenderà il via domani, sabato 4 dicembre, l'attesissima manifestazione PicenoChocolate con tante degustazioni e performance ispirate al cioccolato. Alle ore 18, nella splendida cornice del Chiostro di San Francesco di Ascoli Piceno, alla presenza del Presidente della Provincia Piero Celani, del Sindaco Guido Castelli e di altre autorità del territorio, saranno inaugurati gli stand espositivi dedicati alla cioccolata nelle sue più svariate forme e qualità che rimarranno aperti fino alle 22 per poi riaprire puntualmente alle ore 10 del giorno seguente.

Sempre sabato, alle ore 20, presso il Wine bar Arlecchino (via Mari), si terrà la tavola rotonda dal titolo "Leggendo e Degustando" con il dott. Giuseppe Mercuri che illustrerà, tra l'altro, le principali caratteristiche e capacità nutrizionali del prelibato prodotto.

Domenica 5, proseguiranno gli appuntamenti tra cultura, animazione e buona tavola legata al prelibato cacao. Alle 11 si svolgerà, infatti, Choccobimbi, giochi e dipinti al cioccolato, a cura di Patrizio Moscardelli. Quindi, alle 19, con ingresso libero, presso il caffè Bistrò, avrà luogo "il dolce Natale", degustazione del panettone classico Bettacchi. Infine, alle ore 21, chiuderà la ricca programmazione della giornata la cena tematica "Cioccolato in cucina" presso il ristorante Rua dei Notari.

Domenica mattina, alle 9.30, tutti in Piazza del Popolo per l'apertura della manifestazione "I Gioielli della Terra Picena" con l'inaugurazione della mostra mercato e dei percorsi espositivi. I visitatori si troveranno di fronte un vero e proprio villaggio del gusto con strutture in legno dedicate ai prodotti "gioiello" del nostro territorio: tartufi, vino, olio, miele, castagne, prelibatezze del bosco e mela rosa. Sempre nella splendida cornice della Piazza, saranno organizzate dimostrazioni pratiche di ricerca dei tartufi, alla presenza di esperti tartufai e con l'aiuto dei cani.

La giornata del 5 vedrà anche un grande convegno nella sala della Ragione di Palazzo dei Capitani sulle opportunità di sviluppo legate ai prodotti tipici. Tra i relatori ci saranno Paolo Petri dell'Università Bocconi di Milano e Valerio Temperini della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche. Sono previste degustazioni per tutti i partecipanti.

Nel pomeriggio, alle 16, sempre a Palazzo dei Capitani, si svolgerà il seminario "Le potenzialità tartufogene del Piceno". Interverranno esperti del settore come il prof. Mattia Bencivenga dell'Università di Perugia che parlerà dell'evoluzione della tartuficoltura nel Piceno e nel centro Italia. Ci saranno anche presenze internazionali con le relazioni della prof.ssa Ana De Miguel dell'università di Pamplona e del prof. Roland Del Negro, consulente della Federazione Francese dei tartuficoltori. Interverrà infine Bruno Sabella, Presidente della Federazione Nazionale delle Associazioni dei Tartufai Italiani. Gli appuntamenti dedicati al prezioso tubero termineranno con il laboratorio "Occhio al tartufo" che si svolgerà alle 19 nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani.

03/12/2010





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji